Il Salone del Risparmio si fa in cinque. Dal 26 al 28 marzo, a Milano, il Salone offre cinque percorsi tematici per macro aree in oltre 100 conferenze: “Portafogli su Misura”, “Il Valore Sistemico del Risparmio Gestito”, “Informazione e Formazione Finanziaria”, “Formazione Certificata” e “Normativa e fiscalità”. Una nuova edizione a cui hanno già aderito più di 11mila iscritti.
La asset allocation su misura
Nel primo percorso, "Portafogli su Misura" sarà possibile approfondire le tematiche legate al mondo dei prodotti e dei mercati, degli strumenti messi a disposizione degli operatori per costruire un’asset allocation su misura, dei fondi immobiliari, degli investimenti etici. Una delle conferenze presenti in questo percorso è quella a cura di Assogestioni in programma il 26/3 alle ore 16.00 dal titolo “Mercato retail, una nuova frontiera per i fondi immobiliari?”.
Fondi e minibond: il risparmio gestito a misura di impresa
Saranno invece dedicate agli investimenti di lungo periodo, al finanziamento delle piccole e medie imprese e al tema dei mini bond le conferenze del percorso "Il Valore Sistemico del Risparmio Gestito" tra le quali, ad esempio, ‘Fondi comuni d’investimento alternativi e finanziamenti alle imprese: tra vincoli e opportunità’ in programma il 26/3 alle ore 14.30, e ‘Il nuovo decreto sui criteri e limiti di investimento delle risorse dei fondi pensione: prospettive e opportunità’, (il 28/3 alle 13.30), entrambe a cura di Assogestioni.
La formazione finanziaria
Grazie al percorso "Informazione e Formazione Finanziaria" sarà possibile scoprire le ultime novità in tema di educazione finanziaria e finanza comportamentale, comunicazione nel risparmio gestito e sviluppo del mercato del lavoro nel settore finanziario, mentre all’aggiornamento professionale di promotori finanziari è dedicato il percorso “Formazione Certificata”.
Aggiornamento normativo
Per l’aggiornamento normativo sul mondo del risparmio gestito a livello nazionale e internazionale e per conoscerne gli effetti sulla propria attività e sui propri risparmi è stato creato “Normativa e Fiscalità”. Di questo percorso fanno parte, a titolo di esempio, la conferenza di Assogestioni su ‘Il sistema degli incentivi nell’industria del risparmio gestito: tra remunerazione dei gestori e inducement agli intermediari’ (il 27/3 alle ore 13) o il seminario che l’associazione dedica, il 28/3 alle ore 9, a ‘L'adeguata verifica della clientela da parte di SGR e Promotori Finanziari: profili operativi e criticità interpretative’.
Uno sguardo alla previdenza
Come per la plenaria di inaugurazione, il focus sugli investimenti di lungo periodo interesserà, infine, anche la conferenza di chiusura del Salone del Risparmio, il 28 marzo, dal titolo: Investire per il futuro - Previdenza o provvidenza? Il rilancio della previdenza complementare, realizzata in collaborazione con Banca Generali. L’incontro vedrà la partecipazione, oltre che del Direttore Generale di Assogestioni Fabio Galli, anche del Vice Ministro dell’Economia, Enrico Morando, insieme a operatori del mercato come Jp Morgan e Anima. La conferenza sarà l’occasione per un dibattito sulla previdenza integrativa in Italia, un confronto con lo scenario europeo e americano e la presentazione delle migliori idee della Call4Ideas realizzata con ItaliaCamp.
Porte aperte al pubblico
Nella terza giornata il Salone come di consueto aprirà le porte al pubblico dei risparmiatori, alle famiglie e agli oltre 1000 studenti provenienti da tutta Italia cui sono dedicati momenti di approfondimento ed educazione finanziaria. I ragazzi saranno chiamati a misurare la propria preparazione in una sfida all’ultimo voto. Prima, durante e dopo le conferenze formative dedicate a temi come risparmio, investimento, previdenza, e imprenditoria e realizzate in collaborazione con Banca d’Italia e il Museo del Risparmio di Torino, i ragazzi dovranno dare prova della loro preparazione e competenza rispondendo, tramite televoter, ad un test appositamente preparato per loro: i più veloci e attenti potranno vincere una serie di premi tecnologici. La sfida sui temi dell’economia e del risparmio continua poi con la terza edizione del concorso fotografico ‘Scatta il Risparmio’, che vedrà impegnati gli studenti delle classi III, IV e V superiori nella realizzazione di uno scatto sul tema: "Impara a risparmiare oggi per costruire il tuo futuro domani".