Perché i mercati sono scesi nel 2018

Il 2018 è stato un anno eccezionale per i mercati, con diverse asset class in andamento negativo contemporaneamente. Un evento non frequente nella storia (considerando i dati al netto del rischio di cambio dollaro-euro, è il primo caso negli ultimi 25 anni), in cui anche gli amatissimi portafogli bilanciati hanno sofferto particolarmente, in quanto sia i bond sia le azioni hanno sofferto.

Una serie di eventi negativi

Perché il 2018 è stato un anno negativo per i mercati? Secondo Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist di BlackRock, è il risultato di una serie di eventi negativi: nessuno, da solo, avrebbe impattato così tanto sui mercati. La loro somma, invece, ha portato a un brusco rallentamento rispetto all’autunno del 2017, quando ancora soffiava il vento delle riforme fiscali targate Trump.

Ecco gli ingredienti che hanno portato al rallentamento della crescita nel 2018:

- pochi investimenti: per la prima volta dalla crisi finanziaria del 2008, investire a breve termine sul debito USA promesse aspettative di performance superiori all’inflazione. Normale, quindi, che gli investitori privilegino un investimento “sicuro” rispetto ad asset class più rischiose;
- i tassi di interesse in crescita negli USA e il rafforzamento del dollaro hanno ristretto l’accesso al credito a livello globale, mettedo in difficoltà (come sempre) le economie più fragili: nel 2018 è toccato ad Argentina e Turchia;
- nel 2017 Europa e USA avevano ritmi di crescita molto vicini, nel 2018 sono stati invece divergenti. La divergenza ha generato ansia sui mercati, portando al rallentamento di Eurozona, Giappone ed Emergenti;
- le tensioni commerciali hanno conquistato l’attenzione degli investitori, superando la riforma fiscale nella percezione di importanza;
- l’Europa è a rischio frammentazione, nell’attesa della Brexit e con l’incertezza sull’Italia.

Più in generale, l’innalzamento dei tassi negli USA ha portato gli investitori a chiedere un maggiore premio per il rischio ex ante su tutte le altre asset class: se l’investimento senza rischi offre rendimenti più alti, è normale che sia così.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri