Generali colloca il suo primo bond perpetuo Restricted Tier 1 da 500 milioni

Nell'ambito dell'operazione gli studi legali Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners (CRCCD) e Clifford Chance hanno assistito, rispettivamente, lemittente Generali e gli istituti finanziari coinvolti.

Generali ha completato con successo il collocamento del suo primo prestito obbligazionario perpetuo Restricted Tier 1, rivolto a investitori istituzionali, per un ammontare di 500 milioni di euro.

La transazione si inserisce nel programma EMTN da 15 miliardi di euro e ha riscosso notevole consenso, registrando ordini per oltre 4,6 miliardi di euro da circa 300 investitori, con il 91% della domanda proveniente dall'estero.

L'emissione, con rating atteso Baa3 (Moody’s) e BBB+ (Fitch), prevede una cedola del 4,75% semestrale fino al 2 ottobre 2031, data di primo reset della cedola, e successivi aggiustamenti ogni cinque anni in base al tasso euro mid swap più uno spread di 231 punti base. I titoli sono perpetui e possono essere rimborsati a discrezione dell'emittente a partire dal 2 aprile 2031 e in specifiche circostanze, come eventi fiscali, regolamentari, di rating o clean-up call. Il prezzo di emissione è pari al 100% e la quotazione avverrà presso il segmento professionale del mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo. Sono inoltre previsti meccanismi di assorbimento delle perdite secondo la normativa Solvency II, tramite write-down temporaneo del capitale, e le cedole sono pagabili a discrezione dell'emittente.

L’operazione ha visto il coinvolgimento di Deutsche Bank come Global Coordinator. Hanno agito in qualità di joint bookrunners BNP Paribas, BofA Securities, Deutsche Bank, Goldman Sachs International, HSBC, Mediobanca, Santander e UniCredit. L’agente fiscale e di quotazione in Lussemburgo è BNP Paribas Securities Services.

Assicurazioni Generali S.p.A. è uno dei principali gruppi assicurativi globali con sede a Trieste e opera attraverso una rete internazionale focalizzata su soluzioni assicurative, finanziarie e previdenziali sia a livello retail che corporate. L’emissione mira a rafforzare la posizione patrimoniale del gruppo e a confermare la solidità finanziaria agli occhi della comunità degli investitori istituzionali.

CRCCD ha assistito Generali con un team guidato dal socio senior Michele Crisostomo e composto dalla counsel Fiona Chung, dalla senior associate Martina Baldi e dall’associate Bianca Casini - solicitor.

Clifford Chance ha assistito gli istituti finanziari con un team multidisciplinare guidato dal partner Gioacchino Foti, coadiuvato dal counsel Jonathan Astbury, dal senior associate Francesco Napoli, dall’associate Nicole Paccara e dalla trainee lawyer Arianna Merlo. I profili fiscali dell’operazione sono stati seguiti dal partner Carlo Galli, con il senior associate Andrea Sgrilli e l’associate Greta Gavazzoni.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Astbury Jonathan Donald - Clifford Chance; Baldi Martina - CRCCD - Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners; Casini Bianca - CRCCD - Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners; Chung Fiona - CRCCD - Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners; Crisostomo Michele - CRCCD - Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners; Foti Gioacchino - Clifford Chance; Galli Carlo - Clifford Chance; Gavazzoni Greta - Clifford Chance; Merlo Arianna - Clifford Chance; Napoli Francesco - Clifford Chance; Paccara Nicole - Clifford Chance; Sgrilli Andrea - Clifford Chance;

Studi Legali: Clifford Chance; CRCCD - Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners;

Clienti: BNP Paribas (Suisse) SA; BofA securities; Deutsche Bank; Generali S.p.A; Goldman Sachs; HSBC; Mediobanca; Santander; Unicredit S.p.A.;

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri