Arriva anche in Italia la versione business di Conto Arancio. ING ha lanciato un conto digitale, con una versione a canone zero, che include conto corrente con IBAN italiano, conto deposito remunerato senza vincolo, carta di debito Mastercard, softPOS e una assicurazione cyber. L'offerta, già attiva, è per ora riservata a partite IVA e liberi professionisti. E, prossimamente, alle imprese individuali.
Ma è più che lecito ipotizzare che, nel prossimo futuro, l'offerta possa essere estesa anche alle PMI, magari insieme a nuovi servizi ad hoc.
Arancio Business: quanto costa
Un primo elemento differenziante rispetto alle offerte di conti digitali per liberi professionisti è il pricing, che diventa dinamico. Anziché scegliere un pacchetto preimpostato, con un canone ricorrente mensile o annuale, il cliente si vedrà addebitato, alla fine di ogni mese, un costo ottimizzato per le operazioni effettivamente realizzate: è ING che si occupa di scegliere il più conveniente tra i tre pacchetti disponibili.
Il Go, con canone mensile gratuito e un costo a operazione di 0,95 euro, fino a un massimo di 20 operazioni mensili.
Il Pro, con canone mensile di 5,90 euro e un costo a operazione di 0,65€, disponibile per chi effettua tra 20 e 40 operazioni mensili.
Infine, il Top, che per 11,90 euro prevede un costo di 0,50 euro per oltre 40 operazioni.
Se si attiva Arancio Business entro la fine di gennaio 2026, il conto è gratuito fino alla fine di aprile 2026, grazie a canone e spese per operazione 0.
Per "operazione" si intende la somma di bonifici SEPA, bonifici SEPA instant, Addebito SDD, C-BILL, PagoPA, RAV, bollettini bianchi o premarcati, bollo auto, Ri.Ba. passiva e prelevamenti in area euro. Gli incassi effettuati mediante softPOS prevedono il pagamento di una commissione aggiuntiva.
Cosa comprende
Arancio Business include un conto corrente, il conto deposito remunerato Extra Money Arancio Business, una carta Mastercard Debit, un softPOS (su richiesta) e un'assicurazione contro alcuni cyberrischi.
Extra Money Arancio Business
Il conto deposito per partite IVA è disponibile a chiunque apra Conto Arancio Business. Non occorre, quindi, una sottoscrizione aggiuntiva ed è possibile spostare liberamente i fondi dal conto corrente al deposito. Non è infatti previsto nessun vincolo e non ci sono depositi minimi. L'importo massimo è invece di 1,5 milioni di euro. Al momento, la remunerazione è dell'1% annuo, a cui si sommano eventuali tassi promozionali.
La carta
Compresa nel pacchetto anche una carta Mastercard Business, a canone 0. Include l'accesso ad alcuni vantaggi utili ai professionisti in viaggio, come il Fast Track prioritario in alcuni dei principali aeroporti italiani, e l'accesso a Business Bonus, un portale di convenzioni e offerte che Mastercard dedica ai clienti business.
Il softPOS
Viene invece fornito in partnership con Worldline, e su richiesta del cliente, il cosiddetto softPOS, cioè una app per tablet e smartphone che permette di accettare pagamenti con carta contactless, mobile wallet e altri strumenti di pagamento wearable come smartwatch, bracciali, anelli e così via. Non sono previsti costi di attivazione né un canone mensile. Si paga una commissione fissa dell'1,5% sull'importo transato.
Assicurazione Cyber
Infine, c'è tutto il filone relativo alla sicurezza. Compreso nel canone ci sono antivirus, VPN, strumenti per il monitoraggio dei dati personali in rete e una polizza che protegge il device e compensa alcuni costi. Nello specifico, è compreso il rimborso delle spese sostenute per il recupero dei dati aziendali in caso di furto o danneggiamento, così come dei danni immateriali causati a terzi. Sempre in caso di furto o danneggiamento è previsto un indennizzo per il mancato guadagno, se si verifica l'interruzione o il rallentamento dell'operatività aziendale.
La protezione del dispositivo comprende anche l'estensione della garanzia legale, la riparazione o la sostituzione in caso di danni accidentali o da liquidi, oppure di furto o rapina.
Come si apre
Il processo di apertura è interamente online: con un processo di alcuni minuti e utilizzando una unica firma digitale, si procede all'inserimento dei dati e al caricamento dei documenti. L'intera gestione del conto passa dalla app, senza necessità di recarsi in filiale o di produrre documenti cartacei. Grazie all'instant issuing, poi, una volta verificata l'identità del cliente e attivato il conto è possibile utilizzare la carta Mastercard in versione virtuale (quella cartacea verrà spedita all'indirizzo fornito dal cliente) per gli acquisti online e nei negozi fisici, grazie ai principali mobile wallet.
La strategia di ING
Conto Arancio Business arriva in Italia dopo il lancio in altri sette mercati: Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Romania, Turchia, Germania e Australia. È stato ideato per dare risposta alle principali richieste dei professionisti italiani. Che, come rilevato da un sondaggio realizzato ad hoc da YouGov, hanno le idee piuttosto chiare sulle loro preferenze. Il 74% desidera una remunerazione della liquidità e il 51% vuole gestire tutto in modalità digitale. Molto interessante anche il 18% del campione che ha espresso interesse per il softPOS, specie se incluso nel canone.
I costi sono, come prevedibile, un aspetto particolarmente delicato per freelance e liberi professionisti. Il 64% del campione ha dichiarato di "temere di pagare troppo" per l'uso effettivo che fanno del conto bancario e un ulteriore 19% vorrebbe più trasparenza nei costi applicati.
«Con Arancio Business ING fa il proprio ingresso nel Business Banking in Italia, dove sono ben 2,9 milioni gli autonomi e le ditte individuali - dichiara Nadine Methner, Head of Business Banking di ING Italia. Puntiamo su una user experience di livello elevato, con un pacchetto di servizi digitale adatto a imprenditori che sono abituati a fare tutto in autonomia. Abbiamo ripensato end-to-end i processi e faremo leva sulla storia retail di Conto Arancio. Il segmento business è una componente essenziale dell’economia italiana, che in ambito bancario è però ancora sotto-servita e spesso sovraccaricata di costi. Sono gli “italian doers”, cuore pulsante dell’imprenditoria a cui dedichiamo un’offerta caratterizzata da semplicità, gestione digitale e convenienza, da sempre tratti distintivi di ING, in modo che possano gestire al meglio il tempo e le risorse necessari per la propria attività imprenditoriale».