Deutsche Bank presenta Square Capital Club (SCC), una nuova soluzione di club deal che si pone l’obiettivo di individuare aziende sulle quali investire.
L’iniziativa è promossa dalla Bank for Entrepreneurs, l’area di business di Deutsche Bank che riunisce in un’unica struttura il Wealth Management e il Business Banking della banca in Italia. Square Capital Club si avvale inoltre di un team di gestione, guidato da Luca De Bartolomeo.
Una piattaforma di investimento per le eccellenze
«Square Capital Club è una piattaforma di investimento pensata per il sistema delle medie imprese italiane, con una strategia esclusivamente indirizzata verso operazioni di minoranza qualificata in aziende con un enterprise value non inferiore a 100 milioni di euro, con forte propensione alla crescita e all’internazionalizzazione. A queste aziende, il club deal intende apportare capitale paziente, da destinare a progetti di sviluppo e/o destinati ad accelerare il loro per corso di transizione sostenibile, di digitalizzazione e di riposizionamento sul mercato», sottolinea Paolo Roncati, Head of Structured Lending and Corporate Advisory di Deutsche Bank in Italia.
Già trenta investitori hanno sottoscritto il club deal
Il club deal ha raccolto a oggi, sotto forma di soft commitment, l’adesione di una trentina di investitori, tra i quali alcune fra le principali famiglie imprenditoriali italiane, family office e investment holding.
Il periodo di raccolta delle adesioni proseguirà fino a tutto il prossimo mese di ottobre, quando è previsto il raggiungimento dello step finale di 250 milioni.
Flessibilità la parola chiave
Come sottolinea Deutsche Bank in una nota, la flessibilità è il principale valore aggiunto del club. Lo è per gli investitori, e in particolare i family office, che possono personalizzare il portafoglio e i meccanismi di adesione, partecipando direttamente a investimenti anche corposi, altrimenti inaccessibili ai singoli.
Ma lo è anche per le società partecipate, che possono beneficiare di modelli e strutture costruiti di caso in caso, in base alle specifiche necessità dell’azienda, con meccanismi di exit chiari e definiti sin dall’inizio, con un orizzonte temporale d’investimento adattabile ai singoli progetti.
Dentro anche manager e industry leader
Il club prevede inoltre la partecipazione e il coinvolgimento di cinque industry leader, manager ed ex-imprenditori di consolidata esperienza, cui nello specifico sarà richiesto di supportare l’imprenditore nei progetti di sviluppo, mettendo a disposizione degli stessi e del management la propria esperienza e il proprio network: Angelos Papadimitriou, con trascorsi internazionali in McKinsey e Merck, in Italia è stato General Manager/Co-CEO di Pirelli, CEO di Coesia (gruppo GD) e AD di Glaxo SmithKline Italia; Franco Moscetti, attualmente Presidente OVS, in passato CEO di Amplifon, del Gruppo Sole 24 Ore, di Air Liquide Sanità e di Air Liquide Italia; Luca Dal Fabbro, Presidente Gruppo IREN e dell’Istituto Europeo ESG e Vice Presidente di Utilitalia, in precedenza Presidente di Snam e CEO di Enel Energia e E.ON. Italia; Marco Bombarda, ex founder di Acetum S.p.A., oggi leader internazionale nel comparto dell’aceto balsamico e Valter Pasinato, con trascorsi in Microsoft, ex partner manager di Amazon Web Service e Google Italia.