Osservatorio FIDA: nel primo trimestre 2021 equity in ascesa

Osservatorio Fida marzo 2021

Crescita globale per i mercati azionari, qualche difficoltà in più per i bond. Secondo i dati dell’Osservatorio Trimestrale FIDArating sul periodo gennaio-marzo 2021 i mercati azionari si sono contraddistinti per un andamento positivo: sia per quanto riguarda gli indici a specializzazione geografica (in testa Taiwan con +17,5% ma ottimi risultati anche per USA, Singapore, Thailandia, Corea; in Europa performance a doppia cifra per Norvegia, Austria, Regno Unito e Italia), sia a livello settoriale, con ai primi posti le energie tradizionali, la finanza, le risorse naturali, i beni e servizi industriali e l’immobiliare (trend da cui risultano esclusi solo i metalli preziosi e più in generale le categorie coperte in euro, penalizzate dall'indebolimento della moneta unica).

Qualche difficoltà, invece, emerge sul mercato dei bond. «Sugli obbligazionari – spiega Monica Zerbinati dell’Ufficio Studi FIDA – il quadro è in chiaroscuro. Il ranking appare equamente ripartito tra variazioni positive e negative, con una distribuzione molto lineare ed equilibrata, che spazia dal +9% dei convertibili Asia Pacifico al -4,5% dei mercati emergenti coperti in euro. High yield e short term rappresentano fattori di successo. Nel complesso, la svalutazione dell'euro contribuisce in misura rilevante a disegnare le classifiche».

Il sistema utilizzato per produrre l’Osservatorio Trimestrale FIDArating si basa su un’imponente base dati: sono 46.214 gli strumenti totali oggetto delle analisi tra fondi e SICA, di cui 20.361 autorizzati e distribuibili alla clientela retail; la classificazione FIDArating si estende a 40.910 strumenti e, tra questi, 13.079 strumenti hanno ricevuto il rating.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri