Intesa Sanpaolo: utile di trimestre a 503 milioni

Nel primo quarto dell’anno Intesa Sanpaolo segna un utile di 503 milioni di euro, in crescita del 64,4% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso. Le commissioni nette ammontano a 1,6 miliardi, l’8% in più rispetto a un anno fa. I crediti verso la clientela sono di 339 miliardi di euro, in diminuzione dell’1,4% rispetto al trimestre scorso e dell’8,7% rispetto al 31 marzo 2013. I crediti deteriorati ammontano a 31,2 miliardi di euro, in aumento dello 0,6% da 31 dicembre 2013. In quest’ambito, i crediti in sofferenza crescono a 13.187 milioni di euro rispetto agli 12.899 milioni dicembre 2013, con un’incidenza sui crediti complessivi pari al 3,9% e un grado di copertura del 62,9% (62,5% a fine 2013).

La raccolta diretta bancaria ammonta a 372 miliardi, in linea con il 31 dicembre 2013 e in flessione dell’ 1,9% rispetto al 31 marzo 2013, e il complesso di raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche è pari a 99 miliardi, in aumento del 6,1% rispetto al 31 dicembre 2013 e del 18,4% rispetto al 31 marzo 2013; la raccolta indiretta ammonta a 443 miliardi (+2,9% t/t e +7,1% a/a). Il Common Equity è al 12,2%, il Tier 1 al 12,6% e il Total Capital al 15,3%.

Riportiamo di seguito i principali dati di bilancio

Utile netto: 503 milioni (+64,4% a/a)

Crediti verso la clientela: 339 miliardi di euro (-8,7% a/a , -1,4% t/t)

Crediti deteriorati:: 31,2 miliardi di euro (+0,6% t/t)

Commissioni nette: 1,6 miliardi (+8% a/a, +6% t/t)

Risultato dell'attività assicurativa: 251 milioni (+9,1% a/a)

Oneri operativi: 2 miliardi di euro (-4,7% t/t, stabili rispetto a un anno fa)

Risultato della gestione operativa: 2 miliardi di euro (+16% t/t)

Risultato ante-imposte: 953 milioni (+22% a/a, +43% t/t)

Accantonamenti e rettifiche di valore nette: 1,1 miliardi di euro

Copertura specifica dei crediti deteriorati: al 46,7% (+350 pbs a/a, +70 pbs t/t)

Cost/Income: al 50,8%

Raccolta diretta bancaria: 372 miliardi (-1,9% a/a)

Raccolta indiretta: 443 miliardi (+7,1% a/a; +2,9% t/t)

Common Equity: al 12,2% Tier 1: al 12,6%

Total Capital: al 15,3%

Risultati Divisione Corporate e Investment Banking

Proventi operativi netti: 886 milioni di euro (22% dei proventi operativi netti consolidati)

Oneri operativi: 213 milioni di euro

Risultato della gestione operativa: 673 milioni

Cost/Income: al 24%

Accantonamenti e rettifiche nette: 101 milioni

Risultato netto: 413 milioni (negativo per 1,2 miliardi il trimestre scorso)

Risultato Divisione Banca dei Territori

Proventi operativi netti: 2,9 miliardi di euro (circa il 70% dei proventi operativi netti consolidati)

Oneri operativi: 1,4 miliardi di euro

Risultato della gestione operativa: 1,5 miliardi di euro

Cost/Income: al 47,4%

Accantonamenti e rettifiche nette: 891 milioni

Risultato netto positivo: 361 milioni (negativo per 4,5 miliardi nel trimestre scorso)

Risultato Eurizon Capital

Proventi operativi netti: 95 milioni di euro (circa il 2% dei proventi operativi netti consolidati)

Oneri operativi: 28 milioni di euro

Risultato della gestione operativa: 67 milioni

Cost/Income: al 29,5%

Accantonamenti e rettifiche nette: saldo nullo rispetto a una ripresa netta di 11 milioni del quarto trimestre 2013 e a un saldo anch’esso nullo del primo trimestre 2013

Risultato netto: 42 milioni (-21,4% t/t)

Risultato Divisione Banche Estere

Proventi operativi netti: 509 milioni di euro (circa il 12% dei proventi operativi netti consolidati)

Oneri operativi: 259 milioni di euro

Risultato della gestione operativa: 250 milioni

Cost/Income: al 50,9%

Accantonamenti e rettifiche nette: 126 milioni

Risultato netto positivo: 85 milioni (negativo per 927 milioni nel trimestre precedente)

Risultato Banca Fideuram

Proventi operativi netti: 240 milioni di euro (circa il 6% dei proventi operativi netti consolidati)

Oneri operativi: 80 milioni di euro

Risultato della gestione operativa: 160 milioni

Cost/Income: al 33,3%

Accantonamenti e rettifiche nette: 17 milioni

Risultato netto: 78 milioni (13 milioni nel precedente trimestre)  

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri