Tutto pronto per la nuova edizione del master online “ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda”, organizzato da BDO Italia in collaborazione con la Scuola di formazione IPSOA di Wolters Kluwer Italia.
A chi è rivolto il master
Il master, dopo il successo delle prime edizioni, che hanno visto il coinvolgimento di diversi attori di rilievo nel ramo finanziario, arriva oggi alla terza edizione.
Il percorso formativo è rivolto a una pluralità di figure aziendali, data la pervasività che hanno ormai assunto le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno delle aziende e la centralità che viene sempre più attribuita a questi ruoli lavorativi.
Il master è indirizzato a Sustainability/CSR Manager, Professionisti in ambito sostenibilità, Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, Managing Director), Imprenditori, Membri di Consigli di Amministrazione, Organismi di Vigilanza e Collegi sindacali, Investor relator e Communication officer, nonché Dottori commercialisti, Consulenti del lavoro e Avvocati.
L’offerta formativa
In continuità con le prime edizioni, il master, che inizia ufficialmente ad aprile 2022, propone un articolato programma che tocca tutti i principali aspetti della sostenibilità che assumono più che mai una fondamentale rilevanza per rimanere competitivi sul mercato.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire un quadro aggiornato dei più recenti sviluppi normativi e di condividere le migliori pratiche adottate dalle aziende, rispondendo all’accelerazione di processi e comportamenti e offrendo l’opportunità di ragionare insieme in chiave strategica e integrata su nuovi modelli di sviluppo responsabili.
Un percorso a 360°
Il percorso di formazione permette, dunque, di acquisire le necessarie competenze tecniche per gestire a 360° la sostenibilità in azienda, stimolando un costante dialogo e confronto.
Inoltre, il master fornisce le basi per la gestione efficace di percorsi di miglioramento delle performance e per l’utilizzo di metodologie, dei principali standard e di strumenti operativi, al fine di minimizzare le ridondanze gestionali e migliorare l’efficienza del servizio.
Sono inoltre previste esercitazioni, case studies e la presenza di testimonianze aziendali per arricchire l’analisi e il dibattito degli argomenti trattati nonché condividere esperienze di autorevoli Gruppi aziendali italiani.
Il corso si articola in 12 moduli compresi all'interno di 3 aree disciplinari (Strategia e Governance ESG; Le competenze tecniche: capire e governare l’organizzazione; ESG risks management e strumenti di analisi), per un totale di 48 ore.
Creare competenze nel ramo ESG
«Gli aspetti ESG stanno diventando sempre più importanti sia dal punto di vista normativo che per il posizionamento di mercato. Occorre avere gli strumenti necessari per orientarsi all’interno di questa realtà in transizione», commenta Carlo Luison, Sustainable Innovation Leader di BDO Italia.
«Questo master, nello specifico, offre un’occasione unica per acquisire le necessarie competenze tecniche per gestire la sostenibilità in azienda, oggi più che mai una tematica di grande attualità», sottolinea Paola Maiorana, Direttore Scuola di formazione IPSOA di Wolters Kluwer Legal & Regulatory Italia.