Groupama Assicurazioni sostiene il FAI per le Giornate d’Autunno

Per il terzo anno consecutivo, Groupama Assicurazioni sostiene il FAI e le Giornate FAI d’Autunno.

Le Giornate FAI d'Autunno - in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 - rappresentano un importante evento annuale che, dal 2012, coinvolge l'intero territorio nazionale con itinerari tematici alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale.

Una manifestazione che rappresenta un'occasione speciale per visitare luoghi eccezionali, solitamente non aperti al pubblico, e per contribuire concretamente alla loro valorizzazione, in linea con la missione del FAI e i valori di Groupama Assicurazioni.

«Siamo orgogliosi di rinnovare per il terzo anno consecutivo la nostra partnership con il FAI – dichiara Pierre Cordier, Amministratore Delegato di Groupama Assicurazioni. Per noi, la prossimità alle persone è un valore che si manifesta sia nei momenti di difficoltà, quando è necessario l'intervento dell'assicuratore, ma anche nelle occasioni speciali. Crediamo che la bellezza sia un patrimonio da proteggere e condividere. Custodire questi luoghi significa prendersi cura della propria storia, offrire a tutti la possibilità di goderne emozionandosi. Questo impegno è connaturato alla nostra origine mutualistica che ci spinge a collaborare per il bene comune e a partecipare, insieme, ai momenti più lieti e significativi della vita».

«Il rinnovo del sostegno di Groupama rappresenta per il FAI un'alleanza a favore della tutela, della cura e promozione del nostro patrimonio, una collaborazione avviata nel 2022 che si fonda su valori comuni di responsabilità, protezione e lungimiranza, principi che guidano le nostre realtà – commenta Davide Usai, Direttore Generale FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano. Grazie a Groupama per la rinnovata fiducia e per il sostegno concreto alla XIV edizione delle Giornate FAI d'Autunno».

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri