Riaprono le iscrizioni alla Deda Academy, la scuola di impresa rivolta ai giovani per favorire lo sviluppo delle competenze digitali e il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.
Con la concreta possibilità di entrare a fare parte della squadra di Deda, al termine del percorso.
Le novità del 2025-2026
Tra i nuovi percorsi attivati: la Deda Academy Limitless Edition, in partenza il 14 ottobre e pensata per le persone appartenenti alle Categorie Protette (L.68/99), dedicata a chi vuole acquisire competenze pratiche e avviare un percorso professionale in uno dei principali gruppi tecnologici del Paese; e, dal 18 novembre 2025, la Tech Makers Edition, per giovani appassionati di elettronica e sviluppo embedded che desiderano imparare come progettare soluzioni hardware, firmware e software embedded in ambiti ad alta innovazione.
Sarà poi la volta della Deda Academy Public Services Edition | Women in Code, in partenza il 9 di dicembre, rivolta alle giovani appassionate di tecnologia che possono diventare Java Software Developer, figura specializzata nello sviluppo di applicazioni software con cui contribuire alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Tutti i percorsi sono gratuiti, della durata di 6 mesi e prevedono una borsa di studio mensile.
Venticinque edizioni per la Deda Digital Academy
Nata nel 2017, la Deda Digital Academy ha visto la realizzazione di 25 edizioni che hanno coinvolto 308 partecipanti, di cui circa l’84% è stato assunto dopo il training on the job.
Nel tempo ha sviluppato un ampio portfolio di proposte formative, focalizzate su specifici settori: dall’AI & Data al Banking & Finance, dal Cloud & Cybersecurity al Digital Business, dai Public Services al Fashion & Luxury, per rispondere alle sempre nuove esigenze del mercato.
I modelli di business cambiano e con loro l’impegno e la flessibilità del Gruppo nel supportare e formare al meglio i giovani diplomati e laureati che saranno in prima linea nella trasformazione digitale di domani.
«Con la Deda Academy ribadiamo costantemente un impegno che per noi è strategico: creare percorsi di formazione che uniscano opportunità di lavoro, sviluppo di competenze realmente allineate alle richieste del mercato e inclusione. In questo modo la Academy non è solo un luogo di apprendimento, ma diventa un investimento condiviso tra azienda e persone, capace di generare valore per tutti – commenta Valentina Gilli, Chief Human Capital Officer di Dedagroup. Ai più appassionati offriamo la possibilità di entrare in un contesto professionale dinamico, in cui la crescita individuale e quella collettiva si alimentano reciprocamente, contribuendo a costruire un ecosistema digitale più solido e sostenibile».