Apre la seconda edizione di GlitchZone, la call di Scientifica sulla cybersecurity

Apre la seconda edizione di GlitchZone

Chiamata per le startup che sviluppano soluzioni innovative per la cyber sicurezza.

Scientifica presenta anche quest’anno la competition GlitchZone, promossa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha l’obiettivo di sostenere le realtà imprenditoriali più promettenti attraverso contributi finanziari, percorsi di validazione tecnologica e programmi di crescita strategica.

«Il lancio della seconda edizione di GlitchZone conferma la nostra volontà di investire nelle migliori idee del settore cyber – ha dichiarato Riccardo D’Alessandri, Managing Partner di Scientifica. Dopo i risultati ottenuti nel 2024, rinnoviamo con entusiasmo questo programma promosso con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La cybersecurity è oggi una sfida centrale per la competitività e la resilienza del nostro Paese e GlitchZone rappresenta un catalizzatore per individuare soluzioni concrete e innovative per la sicurezza digitale».

«Con questa seconda Call proseguiamo in continuità con il percorso avviato lo scorso anno, che ci ha permesso di costruire un ecosistema solido, aperto e collaborativo – ha commentato Luca Nicoletti, Capo Servizio Programmi Industriali, Tecnologici e di ricerca dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Il modello del programma di Scientifica ha già dimostrato il suo valore e l’efficacia del processo di accompagnamento alle startup selezionate nel programma congiunto con ACN. Oggi continuiamo su questa strada, ampliando il portfolio del CIN (Cyber Innovation Network) grazie al contributo di Scientifica, per rendere il sistema Paese sempre più competitivo e innovativo».

Il contesto: crescono le minacce informatiche

Il panorama della cybersecurity nel 2025 è segnato da una crescita senza precedenti delle minacce informatiche. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con l'Operational Summary del 1° semestre 2025, sono stati censiti 1.549 eventi cyber, segnando un aumento del 53% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 346 sono stati classificati come incidenti con impatto confermato, quasi il doppio (+98%) rispetto all’anno precedente.

Tra i settori più bersagliati figurano la Pubblica Amministrazione locale, la Pubblica Amministrazione centrale e il comparto delle Telecomunicazioni.

Come partecipare

Tutte le informazioni e le modalità di candidatura per la seconda edizione di GlitchZone sono disponibili a questo link: https://glitchzone.it/

 

La Rivista

Ottobre 2025

Relazione Banca e Impresa

Credito mirato e servizi aggiuntivi

Tutti gli altri numeri