Il crowdfunding immobiliare con finalità etica arriva a Campi Bisenzio (Firenze) grazie a Dementra Lending
La piattaforma di lending crowdfunding immobiliare Dementra Lending si impegna di liberare una famiglia da tutti i debiti pendenti sulla casa e sostenerla ulteriormente con una buonuscita di circa 80mila euro.
Come funziona il crowdfunding di Dementra Lending
«Il progetto di Campi Bisenzio è soltanto la prima operazione di esdebitamento sul territorio fiorentino», ha dichiarato Enrico Ventresca, managing partner di Demetra Lending.
Demetra Lending ospita tre tipologie di operazioni immobiliari: Instant Buyer (immobili sul mercato libero da riqualificare), Auction (immobili in asta giudiziaria) e Pre auction (immobili prossimi all’asta giudiziaria).
Tutte si concludono entro circa 12 mesi, con un tasso di interesse tra il 9 e 12% lordo e prevedono un investimento minimo di 500 euro (si tratta di lending crowdfunding immobiliare, dove l’investitore non sarà vincolato alla società proponente, non diventerà socio acquistando delle quote, ma presterà denaro ricevendo, a lavori ultimati, una rendita).
Di particolare impatto sociale è l’operazione di pre auction riservata agli esecutati: proprietari che hanno l’immobile prossimo alla vendita in asta giudiziaria.
Trovato l’accordo con i creditori, la procedura esecutiva viene estinta, l’esecutato viene esdebitato e l’immobile venduto sul mercato libero; contemporaneamente, all’esecutato sarà riconosciuta una buonauscita (detratti i costi dell’operazione).
L’immobile di Campi Bisenzio
Come specificato in una nota, da oggi fino al 4 agosto sarà possibile contribuire alla raccolta fondi, che ha un obiettivo minimo di 100mila euro e massimo di 120mila, per l’operazione di saldo e stralcio proposta da Solutions Immobiliare Srl, che permetterà agli ex proprietari di una villetta l’estinzione completa dei debiti e delle conseguenze patrimoniali legate alla casa (oltre a una buonuscita di circa 80mila euro che sarà riconosciuta dopo la vendita dell’immobile).
Chi parteciperà al crowdfunding immobiliare (come semplice prestatore di un capitale che gli sarà restituito, con gli interessi maturati, al termine della compravendita) con un contributo minimo di 500 euro, otterrà un tasso di interesse lordo del 9,50% in 12 mesi.
L’immobile, che sarà rapidamente ammodernato e rivenduto al libero mercato con un prezzo leggermente inferiore al suo valore, si trova nel quartiere La Madonnina, a meno di 20km dal centro storico di Firenze e ben collegata alla rete stradale interurbana e alle aree industriali limitrofe.
Nel caso in cui la campagna di crowdfunding non raggiungesse il target minimo indicato nel progetto, la società proponente comunicherà se accettare l’importo raccolto o rimborsare integralmente i capitali investiti.