Con un tour nelle scuole italiane, torna Fireducation: progetto di educazione finanziaria di Fire

Con un tour nelle scuole italiane, torna Fireducation

Si espande il progetto Fireducation ideato per le nuove generazioni dal Gruppo Fire.

Dopo le prime tappe in Sicilia e Lombardia, che hanno coinvolto oltre 600 bambini, ora il progetto compie un salto, trasformandosi in un tour nazionale che attraverserà le principali regioni italiane, da Nord a Sud, con l’obiettivo di coinvolgere centinaia di alunni nei prossimi mesi.

Da ottobre

Dal mese di ottobre il progetto prende il via in Puglia, per poi toccare numerose regioni italiane. Fra cui il Veneto, il Friuli Venezia-Giulia e ancora Lombardia e Sicilia, portando nelle scuole laboratori didattici che avvicinano bambini e ragazzi ai temi della gestione responsabile delle risorse economiche.

Parlare di pianificazione e responsabilità economica già a partire dalla scuola primaria vuol dire, infatti, fornire ai bambini strumenti utili per il loro futuro, contribuendo a contrastare fenomeni come l’esclusione finanziaria e il sovraindebitamento.

I laboratori

I laboratori Fireducation adottano un metodo ludico-esperienziale: attraverso un libro illustrato, un gioco da tavolo e attività pratiche, i bambini vengono guidati in percorsi che affrontano concetti come credito, debito, risparmio e pianificazione in modo semplice e coinvolgente, superando il tabù delle conversazioni sul denaro e trasformandole in momenti di scoperta e formazione.

«L’educazione finanziaria rappresenta una competenza imprescindibile per i cittadini del futuro. L’introduzione di questa materia come insegnamento obbligatorio nelle scuole italiane, a partire dall’anno scolastico 2024/2025 grazie al Decreto-legge Capitali, conferma che è necessario intervenire in maniera strutturale – dichiara Antonio Bommarito, Head of Sustainability del Gruppo Fire. Con Fireducation desideriamo contribuire concretamente a questo cambiamento culturale: rendere le regole economiche non solo comprensibili, ma parte della consapevolezza quotidiana dei cittadini. In un contesto come quello attuale, in cui molte famiglie faticano a gestire debiti crescenti e rischiano di trovarsi sopraffatte da obblighi economici non sostenibili, educare fin da bambini diventa uno strumento preventivo essenziale. Solo così si costruisce una società più equa, più responsabile e più solida».

Candidature

Le scuole interessate a entrare nel programma possono ancora candidarsi scrivendo all’indirizzo [email protected]

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri