bunq Premium è una delle versioni di bunq, banca digitale olandese (il denaro dei clienti è garantito fino a 100mila euro dal sistema di garanzia dei depositi dei Paesi Bassi, anche per i clienti non olandesi e/o che non vivono nei Paesi Bassi) che offre un conto con carta gestibile via app, completamente digitale, a clienti privati e imprese.
Di recente, bunq Premium è diventata bunq Easy Money.
La carta bunq Easy Money include diversi servizi. Il primo sono 25 codici IBAN: in pratica puoi crearti molti “sotto-conti” per dividere le spese. Uno per la casa, uno per il tempo libero, uno per supermercati e alimentari, uno per le rate della macchina e così via: un modo diverso di gestire il budget.
bunq Easy Money, quanto costa
Bunq Premium ha una funzione di risparmio automatico, puoi quindi decidere di "arrotondare al rialzo" le spese con la carta e accantonare i resti in un conto risparmio. Se spendi 2,90 euro per una colazione a paghi con bunq, ad esempio, dal conto ti vengono detratti 3 euro: i 10 centesimi in più vengono risparmiati per i tuoi progetti futuri. I soldi possono essere accumulati oppure investiti in prodotti proposti da bunq.
Serve sempre a risparmiare anche bunq insights: tutte le spese fatte con bunq vengono classificate automaticamente in categorie. Una spesa al supermercato andrà nella categoria “Cibo e Bevande” (c’è anche la possibilità di correggere manualmente una categorizzazione sbagliata). Un grafico riassuntivo ti permette di scoprire con uno sguardo che fine fa il tuo stipendio.
Ci sono anche alcune funzionalità utili in viaggio:
- 10 prelievi gratuiti al mese in qualunque Paese del mondo (i prelevamenti seguenti costano 0,99 euro l'uno);
- pagamenti in valuta estera al tasso di cambio reale;
- bunq Premium include pagamenti su circuito Maestro e Mastercard;
- con TransferWise, bunq di fa inviare pagamenti internazionali verso 39 Paesi al tasso reale di cambio.
Pagamenti condivisi con bunq
Come per la Travel Card, anche con bunq Premium puoi fare pagamenti condivisi con Slice: si crea un gruppo di utenti, per esempio tu e i tuoi amici in vacanza. Tutte le spese relative al viaggio fatte con bunq vengono messe in questo “gruppo”. Alla fine basta un click e la somma della spesa viene ripartita equamente tra tutti i partecipanti: chi ha messo di meno dovrà andare alla pari, così come chi ha speso di più. Si possono creare, con lo stesso meccanismo, anche conti secondari per dividere le spese con parenti, amici, colleghi, coinquilini.
Uno stipendio, un conto, molti budget diversi
La stessa logica dei “tanti conti” riguarda anche lo smistamento automatico dello stipendio su più conti budget: scegli tu come dividere i soldi che incassi ogni mese tra i tuoi conti bunq. Ad esempio, il 30% per l’affitto e le bollette, il 30% per il cibo, il 30% per il divertimento e il 10% per i risparmi. Così non spendi più di quello che puoi permetterti.
La bunq Premium Card prevede interessi sui risparmi e sui depositi (ma controlla sempre le condizioni aggiornate sul loro sito) e ha anche una app per Apple Watch.