Banca Sistema: il calcio è un business. Anche per il factoring

Banca Sistema: il calcio è un business. Anche per il factoring
Sergio Valli, Direttore Commerciale Factoring di Banca Sistema

A giugno 2025, Banca Sistema ha coordinato e strutturato un’operazione di cartolarizzazione sui crediti originati da società professionistiche di calcio, italiane e non.

Un’operazione che rappresenta bene l’evoluzione delle squadre di calcio, in corso da qualche decennio, da club sportivi a vere e proprie aziende con modelli di business distintivi. Qualcosa di molto lontano dall’idea naïf anni ’80, ancora molto forte nella percezione dei tifosi, del ricco imprenditore “patron” che interviene di tasca propria a sostenere acquisti e vicende del team.

I club calcistici sono invece ormai aziende in tutto e per tutto, qualche volta pure quotate, e come tali devono gestire il capitale circolante. Cedendo, se necessario, i propri crediti commerciali. Abbiamo incontrato Sergio Valli, Direttore Commerciale Factoring di Banca Sistema, per farci raccontare come l’offerta bancaria si sta evolvendo per dare risposta alle esigenze del settore calcistico e, in generale, sportivo.

AG. Iniziamo dall’operazione di cartolarizzazione. In che cosa consiste?

SV. Banca Sistema come arranger e senior underwriter ha coordinato e strutturato l’operazione, che ha richiesto la realizzazione di una società veicolo, ElevenPoint Sports SPV Srl, in cui confluiscono diversi profili multigiurisdizionali e asset class che ricomprendono l’acquisto di crediti da parte delle maggiori leghe calcistiche internazionali.

L’obiettivo della cartolarizzazione è acquistare circa 1,2 miliardi di euro di crediti che derivano da trasferimenti di calciatori, dai diritti audiovisivi e dagli eventuali contributi compensativi che i club ricevono in caso di retrocessione. L’acquisto è su base rotativa e questo consente di gestire dinamicamente l’attivo.

Banca Sistema svolgerà per la società veicolo anche le funzioni di Master Servicer, Paying Agent, Account Bank e Computation Agent, presidiando l’intera catena del valore.

AG. E perché questa operazione è stata definita “un unicum”?

SV. Perché in Italia nessuno finora aveva pensato e realizzato qualcosa di simile. Abbiamo avuto l’idea e l’abbiamo realizzata, individuando anche investitori internazionali, specializzati nel settore dello sport e dell’intrattenimento, che hanno sottoscritto la tranche junior. La componente revolving permetterà di continuare a sostenere le nostre operazioni anche nei prossimi anni.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di settembre 2025 di AziendaBanca. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri