BorsaDelCredito.it in utile netto di mezzo milione nel 2020, anno del Covid e dei record

BorsadelCredito bilancio 2020

BorsadelCredito.it ha chiuso il bilancio consolidato per il 2020 con un utile netto di quasi mezzo milione di euro, con un aumento esponenziale dei ricavi (+460% con una forte crescita organica) arrivati a fine anno a 4 milioni. Per il settore del credito FinTech alle imprese internazionale e ancora di più italiano è una notizia importante: perché le realtà che chiudono il bilancio in utile sono ancora una minoranza. 

BorsadelCredito.it risultati 2020

Come detto, i ricavi consolidati del Gruppo BorsadelCredito.it al 31 dicembre 2020 superano i 4 milioni di euro, in aumento del 460% rispetto ai circa 743mila euro del 2019. BorsadelCredito.it chiude così un bilancio in positivo a cinque anni dall'ingresso sul mercato. Il 2020 si è chiuso lasciando BorsadelCredito.it con una posizione finanziaria netta di circa 3 milioni di euro.

È cresciuto anche il taglio dei finanziamenti effettuati tramite la piattaforma di BorsadelCredito.it, che nel 2020 hanno avuto una media di 150mila euro, in aumento del 49% rispetto all’anno precedente. Il 30% delle imprese sostenute dalla Società nell’anno passato ha una legale rappresentante donna (quasi il doppio rispetto al 2019), le aziende sostenute dalla Fintech in Italia solo nel 2020 muovono 1,9 miliardi e impiegano oltre 9.200 dipendenti.

Le prospettive per il 2021

A fine aprile 2021 l'erogato su BorsadelCredito.it è superiore a 90 milioni di euro: la FinTech prevede di proseguire la crescita anche nell'anno corrente attraverso il consolidamento delle attuali partnership e grazie a numerosi nuovi accordi con operatori in ambito istituzionale.

«Per il 2021 puntiamo a triplicare la crescita dei volumi rispetto al 2020 – afferma Ivan Pellegrini, CEO e Co-founder di BorsadelCredito.it. Infatti, se la pandemia ha rappresentato per noi una spinta propulsiva (abbiamo realizzato il record storico in termini di erogato, con un valore di 150 milioni di euro, ovvero il doppio di quanto realizzato dal 2015 al 2019), non dobbiamo dimenticare che questa spinta si è innestata su un percorso di crescita già avviato e molto solido, che ci ha permesso di stringere accordi con istituzioni del calibro di Azimut e Banca Valsabbina, di ampliare il nostro team da 15 a 35 persone, e di lanciare rapidamente prodotti pensati per aiutare le imprese nei mesi di maggiore emergenza e nella ripresa».

«La crisi da Covid-19 ha fatto emergere il vero valore aggiunto del Fintech, che sta nel suo suffisso, Tech – aggiunge Antonio Lafiosca, COO di BorsadelCredito.it. È proprio grazie alla tecnologia che le società del business lending hanno potuto dare un contributo decisivo all’erogazione di credito, affiancandosi alle banche con la loro velocità e facilitando in modo snello l’accesso a nuova liquidità per le PMI. Con il 2020 è iniziata per BorsadelCredito.it e anche per l’intero settore la fase della maturità: ci aspettiamo che la collaborazione con le banche diventi sempre più frequente, la tecnologia renda più efficienti i processi e i business, ma anche che il mercato si faccia più selettivo, dove a competere saranno solo le Fintech in grado di portare un’offerta di valore».

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri