Brexit. Cosa accadrà all'Italia?

Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europa molti lettori si chiedono che cosa accadrà all’Italia: il Paese affronterà una crisi ancora più dura? Forse non sarà l’economia italiana a rimetterci con la Brexit, quanto piuttosto la politica interna. Ecco l'analisi di UBS.

Brexit. Cosa accadrà all'Italia?

LE CONSEGUENZE DELLA BREXIT SULL'ITALIA

Italy: Brexit matters more for politics than economy” si intitola lo studio di UBS. E sottolinea come il “leave” inglese abbia piccole conseguenze economiche sull’Italia. Difatti, sarà l’economia del Regno Unito a rallentare secondo gli esperti della banca UBS, anche se la generale incertezza dei mercati porterà a una crescita piuttosto modesta della zona Euro nei prossimi trimestri. E l’Italia ne risentirà con stime sul PIL al ribasso: il 2016 dovrebbe chiudersi con una crescita dello 0,9%, anziché dell1,1%, e la stessa percentuale dovrebbe dominare anche il 2017, al posto del previsto 1,2%.

CON l'uscita del regno unito saliranno gli spread?

Inoltre, gli spread sul debito sovrano italiano sono aumentati di poco dopo il voto del Regno Unito che ha sancito la Brexit: da temere invece è la pressione che la situazione politica italiana potrebbe avere sui tanto temuti differenziali, soprattutto se gli investitori inizieranno a mettere in discussione l’impegno del Paese nel progetto Europeo. Insomma il vento soffierebbe a ingigantire lo spread nel caso in cui l'Italia decidesse di uscire dall’Unione Europea.

il referendum di Renzi a ottobre

Ed è qui che entra il gioco la politica e il suo peso in questa bilancia che punta alla stabilità: la Brexit non ha fatto altro che confermare come buona parte della popolazione non apprezzi essere nell’Unione Europea. In Italia le reazioni non sembrano essere molto diverse: ben pochi sono felici di avere l’Euro. Il referendum costituzionale di ottobre sarà quindi decisivo: c’è il rischio che il popolo italiano mostri il suo dissenso verso l’UE proprio votando no. E se Renzi dovesse perdere si ritroverebbe (o chi al posto suo) a governare una Italia instabile economicamente, oltre che politicamente. Almeno secondo il report di UBS.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri