CDP Venture Capital investe nella Space Economy

CDP Venture Capital (posseduta al 70% da CDP Equity e al 30% da Invitalia) investirà, tramite il fondo di fondi VentureItaly, fino a 21milioni di euro in Primo Space Fund, primo fondo italiano che investe in startup nell'ambito della Space Economy.

Che cosa è Primo Space Fund

Primo Space Fund investirà prevalentemente in Italia, a partire dalla fase embrionale di sviluppo dei progetti, e in round di finanziamento successivi: parliamo di un fondo che ha un obiettivo di raccolta di 80 milioni di euro e il supporto dell'European Investment Fund e altri investitori istituzionali. L'Italia è il terzo contributore europeo della European Space Agency e ha attività di ricerca scientifica e competenze nella filiera dell'industria dello spazio. Ma gli investimenti del venture capital nel settore sono limitati: a livello nazionale non esistono competitor del Fondo e a livello internazionale il numero è limitato.

I numeri della Space Economy

La Space Economy globale prevede di crescere dai 360 miliardi di USD del 2018 a 2.700 miliardi nel 2045, con lo sviluppo delle tecnologie aerospaziali applicate a tutte le principali industrie, tra cui le telecomunicazioni, l’agricoltura, la logistica e la meteorologia.


Il fondo PSF sarà gestito all’interno di Primomiglio SGR S.p.A. da un team dedicato formato da professionisti qualificati e con esperienze diversificate nell’ambito dell’investimento in startup. Il team sarà affiancato dalla Fondazione E. Amaldi, fondazione di ricerca creata dall’Agenzia Spaziale Italiana, sponsor del progetto, e potrà contare sul supporto di alcune delle principali università italiane come il Politecnico di Torino e l’Università di Salerno.

 

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri