Campania. Banca Sella e FeduF: Pay like a Ninja arriva nelle scuole

Pay like a Ninja

Crescono i pagamenti digitali, come avvicinare quindi i ragazzi a soluzioni smart e in sicurezza? È partendo da questa domanda che prende il via “Pay like a Ninja”, iniziativa di Banca Sella e FEduF per sensibilizzare i giovani a un uso consapevole del denaro anche attraverso la tecnologia.

Il primo incontro online organizzato da Banca Sella e FEduF (ABI) per giovedì 17 marzo è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado di alcuni istituti delle province di Napoli e Salerno.

I ragazzi collegati hanno scoperto le nuove forme di pagamento elettronico, dalle carte alle app fino ai wallet, e sono stati illustrati i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere del digitale.

Le altre iniziative di Banca Sella

Pay like a Ninja” inaugura la serie di tre appuntamenti che Banca Sella dedica all’educazione finanziaria per studentesse e studenti campani, successivamente coinvolti in incontri dedicati all’accesso al mondo del lavoro, il 25 marzo con “Pronti, lavoro, via! Previdenza e ingresso nel mondo del lavoro” e alla sostenibilità il 30 marzo con “Investiamo sul futuro”.

Il secondo appuntamento “Pronti, lavoro via! Previdenza e ingresso nel mondo del lavoro”, in programma il 25 marzo, nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura previdenziale attraverso argomenti di attualità: dal primo approccio con il mondo del lavoro alla sicurezza di un contratto “in chiaro”, dalla previdenza di base a quella complementare, dalla scelta di un lavoro dipendente o autonomo alla cultura assicurativa.

Al centro del terzo appuntamento, “Investiamo sul futuro”, figurano società e ambiente, temi sempre più rilevanti e attuali che richiedono un impegno comune e condiviso, necessario per affrontare le sfide impegnative per la tutela del nostro pianeta, una su tutte ad esempio i mutamenti climatici.

Nel 2021 raggiunti quasi 5mila studenti

Tutti gli appuntamenti si svolgono attraverso a una piattaforma didattica digitale che consente di affrontare temi decisamente complessi in modo semplice.

Nata dalla collaborazione tra FEduF (ABI) e ASVIS, tale piattaforma prevede un percorso formativo di quattro moduli di educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile che, grazie al coinvolgimento di esperti di Banca Sella, è messo a disposizione delle scuole secondarie di II grado sul territorio. A livello nazionale, i dati sono ragguardevoli: da settembre dello scorso anno hanno già fruito della piattaforma 4.926 studenti, 159 docenti e 240 classi.

«Con questa iniziativa di educazione finanziaria vogliamo promuovere e facilitare la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile nelle nuove generazioni – afferma Laura Fineo, Vice Responsabile Area Digital Transformation e Marketing di Banca Sella. L’obiettivo di questo ciclo di incontri è infatti quello di fornire agli studenti informazioni e competenze su tematiche importanti e attuali come quelle legate alla sostenibilità, al mondo del lavoro, alla cultura previdenziale e all’innovazione nei sistemi di pagamento».

«La società digitale del prossimo futuro sarà caratterizzata da una crescente attenzione su tre concetti: impatto, sostenibilità e consapevolezza – commenta Giovanna Boggio Robutti, DG di FEduF – e grazie al supporto di Banca Sella riusciamo a mettere a disposizione dei docenti ed alunni alcuni percorsi innovativi necessari per acquisire le competenze di cittadinanza economica sempre più fondamentali nell’attuale quotidianità di ognuno di noi».



 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri