Trading in millisecondi: il ruolo dello storage flash nel settore finanziario

Trading in millisecondi: il ruolo dello storage flash nel settore finanziario
Giorgio Ippoliti, Technologist presso Sandisk

Nei mercati finanziari globali di oggi, la velocità è un fattore determinante. Quando le transazioni si misurano in millisecondi e le decisioni vengono prese in tempo reale, la capacità di accedere e processare i dati nel minor tempo possibile diventa cruciale.

I dati, infatti, sono oggi al centro di quasi ogni aspetto delle operazioni di trading: dalle transazioni ad alta frequenza alle valutazioni di rischio, fino al rispetto delle stringenti normative in materia di rendicontazione e compliance.

La Bank of England ha recentemente rivelato di ricevere ogni giorno oltre 35 milioni di stringhe di dati relativi a derivati e operazioni di finanziamento su titoli. E questo rappresenta solo la punta dell’iceberg, considerando la portata globale del trading finanziario e dell’ecosistema di dati con cui gli operatori si confrontano. Dai dati di mercato alle informazioni sui clienti, fino ai dati storici delle transazioni, il volume continua a crescere in modo esponenziale.

Tuttavia, se è fondamentale che le organizzazioni riescano a elaborare, analizzare e agire sui propri dati, nulla di tutto ciò è possibile senza una modalità di gestione e archiviazione affidabile, veloce e robusta.

I metodi di storage tradizionali non sono più sufficienti a sostenere le nuove esigenze, e il settore si sta progressivamente orientando verso soluzioni di storage flash come opzione preferenziale.

L’esigenza di velocità: bassa latenza e throughput elevato

Che si tratti di gestire migliaia di operazioni al secondo o di monitorare il rischio sui mercati globali, le istituzioni finanziarie necessitano di soluzioni di archiviazione dati capaci di stare al passo con i loro processi ad alta velocità.

Lo storage flash sta diventando sempre più diffuso proprio perché garantisce la velocità richiesta in questi ambienti critici.

Privo di parti meccaniche, lo storage flash offre un design robusto, prestazioni elevate e lunga durata, con una capacità facilmente scalabile in base alle necessità operative. Questo è particolarmente rilevante nel contesto del trading ad alta frequenza (HFT – High-Frequency Trading), dove anche un ritardo di un solo millisecondo può tradursi in una perdita significativa di opportunità.

Lo storage flash riduce la latenza, consentendo di archiviare e analizzare i dati HFT in tempi più rapidi e permettendo ai trader di mantenere un vantaggio competitivo in mercati sempre più guidati dalla velocità.

Al di là delle attività di trading, le istituzioni finanziarie utilizzano l’analisi dei dati in tempo reale per numerose funzioni: dal rilevamento delle frodi alla valutazione del rischio e del credito, fino alla creazione di esperienze personalizzate per i clienti. Tutto ciò richiede un accesso rapido ai dati correnti e storici.

Le organizzazioni in grado di ottenere insight in tempo reale si trovano in una posizione di vantaggio rispetto ai concorrenti.

Questa capacità decisionale “real-time” è resa possibile solo grazie alla tecnologia adeguata. Lo storage flash consente l’elaborazione parallela di set di dati ampi e complessi, accelerando la capacità di prendere decisioni basate sui dati.

Ma i benefici non finiscono qui: i team di compliance devono analizzare grandi volumi di dati in tempi brevi per soddisfare gli obblighi di reporting, evitare sanzioni e individuare tempestivamente abusi di mercato o rischi sistemici. La velocità dello storage flash è quindi un alleato anche nel rispetto delle normative, dove la rapidità nella rendicontazione è un fattore critico.

Scalabilità e crescita dei dati

Il volume di dati finanziari che attraversa le nostre reti non è solo enorme, ma in costante e rapida espansione. Con la crescente digitalizzazione delle attività di trading e l’aumento delle interazioni, la scalabilità dello storage diventa un elemento chiave.

Uno dei principali vantaggi della tecnologia flash è la possibilità di scalare la capacità on demand, man mano che i volumi di dati crescono e le organizzazioni cercano di estrarre insight sempre più approfonditi per guidare le proprie operazioni.

La possibilità di ampliare la capacità in modo modulare consente agli istituti finanziari di adattarsi facilmente alle esigenze, sia che si tratti di archiviare anni di dati transazionali per la compliance, sia di potenziare le capacità di analytics in tempo reale. In un mondo sempre più basato sui dati, questa flessibilità è fondamentale.

L’adozione di AI e automazione

Nel contesto attuale, caratterizzato da un’elevata intensità di dati, le istituzioni finanziarie non possono permettersi di restare immobili. L’intelligenza artificiale (IA) sta accelerando ulteriormente il processo decisionale, trasformando la gestione finanziaria e regolamentare.

Dalle transazioni ancora più rapide all’analisi predittiva e all’automazione dei processi, l’IA sta ridefinendo l’intero panorama finanziario.

Le applicazioni di IA, tuttavia, dipendono fortemente dalla disponibilità di grandi volumi di dati strutturati e non strutturati, nonché dalla capacità di accedervi e processarli con minima latenza. Inoltre, queste stesse applicazioni generano nuovi dati in grandi quantità, ampliando ulteriormente il patrimonio informativo da gestire.

Fortunatamente, lo storage flash è adatto a soddisfare tali esigenze, consentendo alle organizzazioni di archiviare i dati a disposizione e di aumentare la capacità in parallelo all’adozione di nuovi strumenti di IA e automazione.

Allo stesso tempo, lo storage flash permette l’accesso e l’analisi quasi in tempo reale degli insight generati dall’IA, supportando decisioni aziendali più rapide ed efficaci.

Il futuro “flash” della finanza

Tradizionalmente, il settore finanziario è sempre stato un precursore nell’adozione delle tecnologie più all’avanguardia. Oggi, mentre il settore si evolve verso una logica “real-time first” — nel trading, nell’analisi dei dati e nella regolamentazione — lo storage flash si conferma un elemento abilitante di questa trasformazione.

Grazie a prestazioni elevate, scalabilità e affidabilità, unite a un design solido, lo storage flash non solo soddisfa le esigenze dei sistemi finanziari odierni, ma contribuisce a modellare il futuro del settore.

In un contesto in cui i millisecondi fanno la differenza, la tecnologia flash è diventata l’infrastruttura di riferimento, non solo per mantenere la competitività, ma anche per garantire l’eccellenza operativa.

Con l’espansione dei servizi digitali e l’aumento del volume di dati che attraversano le reti globali, la capacità di operare, regolare e innovare in millisecondi sarà il vero vantaggio competitivo. E per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale disporre della giusta soluzione di storage dei dati.

 

La Rivista

Ottobre 2025

Relazione Banca e Impresa

Credito mirato e servizi aggiuntivi

Tutti gli altri numeri