SWIFT apre il KYC Registry alle Corporate

SWIFT apre il KYC (Know Your Customer) Registry anche al segmento corporate. Dal quarto trimestre del 2019, tutte le 2mila aziende collegate a SWIFT potranno aderire al KYC Registry e utilizzarlo per caricare, conservare e condividere le informazioni KYC con le proprie banche di riferimento.

Come funziona il KYC Registry

Il KYC Registry è un portale online dedicato alle istituzioni finanziare, predisposto per lo scambio bilaterale delle informazioni di verifica. “La piattaforma”, spiega una nota, “consente alle banche di condividere i propri dati e documenti KYC con i corrispondenti in modo sicuro, standardizzato e controllato, nonché di accedere ai profili KYC completi e convalidati dei corrispondenti, con un conseguente risparmio di costi e maggiore efficienza nei processi di verifica”.

I vantaggi per le corporate…

“L’inclusione del segmento corporate consentirà alle corporate stesse di caricare informazioni standard sul KYC Registry”, continua il comunicato, “e di scambiare ulteriori documenti rilevanti richiesti dalle loro banche. Che trarranno vantaggio dall’accesso alle informazioni delle corporate attraverso lo stesso repository centrale che utilizzano per i controlli di verifica nell’ambito dei rapporti di corrispondenza”.

…con più banche in più giurisdizioni

“Le grandi corporate infatti operano con molte banche localizzate in diverse giurisdizioni, con le quali hanno necessità di scambiare informazioni per consentire l’adempimento delle misure di adeguata verifica. Frequentemente capita che i dati siano detenuti in luoghi diversi, che siano incompleti o non aggiornati, il che rende il processo dispendioso in termini di tempo per le aziende e per le banche”.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri