Il finanziamento, della durata di 5 anni, sarà erogato da un pool di finanziatori composto da Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nel ruolo di banca agente, e Banco BPM S.p.A. e MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. nel ruolo di mandated lead arrangers e finanziatori, e ha l’obiettivo di finanziare le prossime fasi dello sviluppo del progetto di riqualificazione dell’area “Manifattura Tabacchi” a Firenze che prevede, entro il 2026, il recupero della storica area industriale composta da sedici edifici per un totale di circa 110.000 mq, rispettando rigorosi criteri di sostenibilità ambientale.
Il finanziamento prevede il raggiungimento di target di sostenibilità e circolarità al fine di qualificare gli impatti e i benefici generati dall’investimento, non solo nel breve termine ma durante l’intero ciclo di vita dell’intervento, individuando KPIs oggettivi, misurabili e rendicontabili.
Tra gli indicatori di performance monitorati, in particolare si segnalano la certificazione LEED e BREEAM degli edifici come guida alla progettazione sostenibile e circolare, la conservazione e il recupero degli edifici e dei materiali, la biodiversità e l’assorbimento delle emissioni di CO2.
Il progetto di riqualificazione di Manifattura Tabacchi contribuisce così al raggiungimento di specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) individuati dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’agenda 2030.
A promuovere il progetto di Manifattura Tabacchi, che si configura come il più grande piano di rigenerazione urbana in Italia, è la joint venture costituita nel 2016 per il 40% dalla società immobiliare del Gruppo Cassa depositi e prestiti e per il 60% da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital. Manifattura Tabacchi Development Management S.r.l. è la società di sviluppo e project management che gestisce l’intero processo di riqualificazione.
Legance - Avvocati Associati ha assistito i finanziatori con un team composto dal socio Giandomenico Ciaramella, dal counsel Giovanni Troisi e dal senior associate Alessandro Marino. Il senior counsel Francesco Di Bari e l’associate Chiara Scala si sono occupati degli aspetti fiscali, mentre il counsel Luca Lombardo e l’associate Ludovica Fioravanti si sono occupati degli aspetti immobiliari e amministrativi dell’operazione.
Greenberg Traurig Santa Maria ha assistito Manifattura Tabacchi e gli sponsor con un team composto dal socio Corrado Angelelli, dall’associate Antonio Izzi e dal trainee Alessandro Bertolazzi per gli aspetti di natura finanziaria dell’operazione nonché dal socio Marzio Longo e dalla trainee Roberta Strippoli per gli aspetti immobiliari.
Maisto e Associati ha assistito Manifattura Tabacchi e gli sponsor relativamente agli aspetti fiscali con un il socio Stefano Tellarini.
Professionisti coinvolti nell'operazione: Angelelli Corrado - Greenberg Traurig Santa Maria; Bertolazzi Alessandro - Greenberg Traurig Santa Maria; Ciaramella Giandomenico - Legance; Di Bari Francesco - Legance; Fioravanti Ludovica - Legance; Izzi Antonio Enrico - Greenberg Traurig Santa Maria; Lombardo Luca - Legance; Longo Marzio - Greenberg Traurig Santa Maria; Marino Alessandro - Legance; Scala Chiara - Legance; Strippoli Roberta - Greenberg Traurig Santa Maria; Tellarini Stefano - Maisto & Associati; Troisi Giovanni - Legance;
Studi Legali: Greenberg Traurig Santa Maria; Legance; Maisto & Associati;
Clienti: Banco BPM S.p.A.; Intesa Sanpaolo S.p.A.; Mps Capital Services Banca per le Imprese; MT Manifattura Tabacchi S.p.A.;