Il titolo, con scadenza 16 marzo 2028, ha registrato una domanda di oltre €3,5 miliardi, raccogliendo l’interesse di oltre 260 investitori in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. I proventi netti saranno destinati alla categoria Green Eligible "Green Buildings" come definita all'interno del "Green, Social & Sustainability Bond Framework" di Intesa Sanpaolo.
Il sindacato di collocamento è composto da Barclays, BBVA, Crédit Agricole CIB, IMI-Intesa Sanpaolo, ING e Natwest Markets in qualità di Joint lead managers e da Alpha Bank, Bank of Montreal, Bankinter, Helaba e MPS Capital Services in qualità di Co-lead managers.
Clifford Chance ha assistito il pool di istituti bancari con un team guidato dai partner Filippo Emanuele e Gioacchino Foti, coadiuvati dal senior associate Jonathan Astbury, dall’associate Francesco Napoli e da Marco Convertini. I profili fiscali dell’operazione sono stati curati dal partner Carlo Galli con il senior associate Roberto Ingrassia.
Professionisti coinvolti nell'operazione: Astbury Jonathan Donald - Clifford Chance; Convertini Marco - Clifford Chance; Emanuele Filippo - Clifford Chance; Foti Gioacchino - Clifford Chance; Galli Carlo - Clifford Chance; Ingrassia Roberto - Clifford Chance; Napoli Francesco - Clifford Chance;
Studi Legali: Clifford Chance;
Clienti: Alpha Bank; Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (Bbva); Bank of Montreal; Bankinter (Banco Intercontinental Español); Barclays Bank; Crédit Agricole Corporate and Investment Bank; Helaba; IMI - Intesa SanPaolo; ING Bank; Mps Capital Services; NatWest Markets;