Eni rinnova il programma EMTN da 20 miliardi di euro

Simmons & Simmons e Clifford Chance hanno assistito Eni S.p.A.; Linklaters ha assistito Goldman Sachs come Arranger e Banco Santander, Barclays Bank Ireland PLC, Citigroup Global Markets Europe AG, Crdit Agricole Corporate and Investment Bank, Deutsche Bank Aktiengesellschaft, Intesa Sanpaolo S.p.A., J.P. Morgan SE, Morgan Stanley & Co. International plc e UniCredit Bank GmbH come Dealer.

Eni S.p.A. ha completato il rinnovo del proprio programma di emissione denominato "Euro 20,000,000,000 Euro Medium Term Note Programme", dedicato al collocamento di note con scadenza superiore a 12 mesi. L’operazione, che ha un valore complessivo di 20 miliardi di euro, ha visto Eni come principale soggetto coinvolto.

L’aggiornamento del programma consente a Eni di emettere nuove tranches di titoli per un ammontare complessivo fino a 20 miliardi di euro. Il prospetto di base relativo al programma è stato approvato da CONSOB e i titoli saranno negoziati sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana. Il programma prevede inoltre la possibilità di quotazione sulla Borsa del Lussemburgo, essendo stato passaportato anche in Lussemburgo.

L’operazione ha coinvolto diversi istituti finanziari nel ruolo di Arranger e Dealer, tra cui Goldman Sachs come Arranger, e Banco Santander, Barclays Bank Ireland PLC, Citigroup Global Markets Europe AG, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Deutsche Bank Aktiengesellschaft, Intesa Sanpaolo, J.P. Morgan, Morgan Stanley & Co. International plc e UniCredit Bank GmbH come Dealer.

Eni S.p.A. è una delle principali società integrate dell’energia a livello globale, attiva nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di petrolio, gas naturale, energia elettrica e prodotti chimici.

Per Simmons & Simmons, hanno seguito l’operazione la partner Paola Leocani, la supervising associate Martina Nicki Giocoladelli e il counsel Baldassarre Battista. Del team legale interno di Eni hanno fatto parte Federica Andreoni, Elena Tosti e Maria Ludovica Gallo.

Clifford Chance ha prestato assistenza su profili fiscali con il partner Carlo Galli, il senior associate Andrea Sgrilli e l’associate Greta Gavazzoni.

Linklaters ha seguito le banche coinvolte con un team composto dalla counsel Linda Taylor, dalla managing associate Laura Le Masurier e dall’associate Leonardo Agostini.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Agostini Leonardo - Linklaters; Battista Baldassarre - Simmons & Simmons; Galli Carlo - Clifford Chance; Gavazzoni Greta - Clifford Chance; Giocoladelli Martina Nicki - Simmons & Simmons; Le Masurier Laura - Linklaters; Leocani Paola - Simmons & Simmons; Sgrilli Andrea - Clifford Chance; Taylor Linda - Linklaters;

Studi Legali: Clifford Chance; Linklaters; Simmons & Simmons;

Clienti: Banco Santander Sa; Barclays Bank Ireland PLC; Citigroup Global Markets Europe; Crédit Agricole Corporate and Investment Bank; Deutsche Bank; Eni S.p.A.; Goldman Sachs; Intesa Sanpaolo S.p.A.; J.P. Morgan SE; Morgan Stanley & Co. International plc; UniCredit Bank AG;

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri