Basket Star: una nuova tutela del capitale alla scadenza

Basket Star: una nuova tutela del capitale alla scadenza

I certificati di investimento legati a panieri “Worst-of” stanno guadagnando sempre più spazio nei portafogli degli investitori italiani. Per contenere il rischio di perdita del capitale, tipico di questa categoria di strumenti, gli emittenti stanno introducendo diverse soluzioni aggiuntive. Tra queste si distingue il Basket Star, un meccanismo innovativo concepito come ulteriore strumento di protezione.

L’andamento del 2025 conferma la dinamica positiva osservata negli ultimi anni: il mercato italiano dei certificati di investimento continua a crescere. Secondo i dati ACEPI (www.statistiche.acepi.it), nel primo semestre sono stati collocati oltre 16 miliardi di euro sul mercato primario. Se il ritmo sarà mantenuto, a fine anno la raccolta supererà i 30 miliardi, battendo il record storico del 2023.

Anche il valore complessivo dei certificati nei portafogli degli investitori ha superato i 68 miliardi di euro, dimostrando il consolidamento di questi prodotti nelle scelte finanziarie. La maggioranza delle nuove emissioni, più del 70%, ha come sottostante titoli azionari (fonte: www.structuredretailproducts.com).

I certificati offrono una varietà di strutture capaci di adattarsi a diversi profili rischio-rendimento. Possono garantire la protezione del capitale – condizionata a certi eventi di mercato o assoluta – insieme a potenziali guadagni finali e/o cedole periodiche.

Negli ultimi anni, complice il calo della volatilità azionaria, hanno trovato ampio spazio i certificati di tipo Worst-of, basati sulla performance peggiore tra le azioni di un paniere. Questi prodotti risultano interessanti perché, sfruttando la (de)correlazione tra titoli, possono offrire rendimenti potenzialmente elevati.

Dopo il Liberation Day di aprile, la diminuzione della correlazione tra le azioni ha accentuato la dispersione settoriale e geografica, incentivando la costruzione di simili strutture.

In un contesto complesso, con quotazioni vicine ai massimi nonostante le incertezze economiche globali, i certificati Worst-of tradizionali – come Cash Collect ed Express Certificate – vengono spesso arricchiti con ulteriori accorgimenti difensivi. Tra questi:

  • lo Strike Min, che ottimizza il livello di ingresso,
  • l’Effetto Magnet e l’Effetto Step Down, che aumentano le probabilità di rimborso anticipato,
  • l’Airbag, che rafforza la protezione del capitale.

In questo quadro si inserisce il Basket Star, un nuovo meccanismo studiato per aggiungere un ulteriore livello di protezione in caso di mercati avversi.

Il meccanismo Basket Star: doppio livello di protezione

Il Basket Star è stato ideato per i certificati che offrono una protezione condizionata del capitale a scadenza, basata sulla performance del sottostante peggiore. In questa categoria rientrano, ad esempio, gli Express (dotati di autocallability) e i Cash Collect Worst-Of (privi di autocallability).

La finalità principale di questo meccanismo è limitare l’impatto negativo della performance del titolo peggiore sull’importo rimborsato a scadenza, aggiungendo una protezione supplementare legata all’andamento medio del paniere, calcolato con pesi uguali per ciascun sottostante.

Chi investe in un certificato con Basket Star dispone dunque di due possibilità di protezione del capitale alla scadenza:

  1. riceve il 100% del valore nominale se il sottostante peggiore quota a un livello pari o superiore alla Barriera Capitale, come avviene nei tradizionali Worst-Of;
  2. in alternativa, ottiene comunque il rimborso integrale del capitale se la performance media equipesata del paniere si colloca a un livello pari o superiore alla Barriera Star, che solitamente varia tra l’80% e il 100% del valore iniziale.

È importante precisare che il Basket Star si applica solo al momento della scadenza e non incide sugli altri eventi durante la vita del certificato, come il pagamento delle cedole o l’eventuale rimborso anticipato.

Dal punto di vista operativo, questo meccanismo riduce l’effetto penalizzante di un sottostante molto negativo, aumentando così le probabilità di conservare il capitale. Inoltre, rappresenta un’evoluzione rispetto al One Star, da cui prende spunto: a differenza di quest’ultimo, che si basa sulla performance del sottostante migliore, il Basket Star utilizza la media equipesata del paniere, risultando meno restrittivo e quindi più favorevole in termini di rendimento atteso.

Esempio pratico

Immaginiamo una Barriera Capitale posta al 60% e una Barriera Star all’80% del valore iniziale. Se alla scadenza il sottostante peggiore quota al 55% (quindi sotto la barriera principale), in un Worst-Of tradizionale la protezione verrebbe meno. Con il Basket Star, invece, entra in gioco la seconda condizione: se la media equiposata del paniere è superiore all’80%, la protezione resta valida. Per esempio, se il paniere si trova al 90% del valore iniziale, l’investitore recupera interamente il capitale investito.

Volatilità implicita EuroSTOXX 50®

basket star nuova tutela capitale scadenza

Fonte: Dati Bloomberg dal 30/09/2020 al 18/09/2025. Volatilità implicita 80% moneyness a 12 mesi

Correlazione storica EuroSTOXX 50® - S&P500®

 basket star nuova tutela capitale a scadenza

Fonte: Dati Bloomberg dal 18/09/2020 al 18/09/2025. Correlazione storica (adjusted) a 12 mesi rolling

Esempio di rimborso con il meccanismo Basket Star (Barriera sul Capitale: 60% - Barriera Star: 80%)

 basket star nuova tutela capitale

L’obiettivo di questa illustrazione è presentare il meccanismo di un prodotto con meccanismo Basket Star. I dati ivi riportati sono teorici e non possono essere in alcun modo considerati una garanzia di performance futura.

 

La Rivista

Ottobre 2025

Relazione Banca e Impresa

Credito mirato e servizi aggiuntivi

Tutti gli altri numeri