Crédit Agricole Leasing Italia (CALIT) ha presentato la propria offerta per imprese e professionisti che guardano alle energie rinnovabili.
Il Leasing Energia Rinnovabile, ad esempio, è pensato per acquisire beni e impianti tra cui impianti fotovoltaici di qualsiasi dimensione con offerta dedicata per impianti con potenza fino a 200 kWp (destinati principalmente ad autoconsumo), impianti eolici che trasformano l'energia cinetica in energia elettrica tramite l'impiego di generatori eolici e impianti a biomassa e biogas che generano energia termoelettrica a partire da materiali organici di natura vegetale, da reflui animali e rifiuti organici.
A queste soluzioni si affiancano poi quelle dedicate alla mobilità green con i prodotti targati elettrici o ibridi.
Il progetto Greenlease
Queste soluzioni rientrano nel progetto CA Greenlease, che offre anche strutture finanziarie personalizzabili, una deducibilità dei canoni più rapida rispetto all’ammortamento ordinario, una consulenza specialistica da parte di team di esperti e un risparmio in termini di consumo “sostenibile”.
«Crédit Agricole Leasing Italia affianca i propri clienti nelle scelte di finanziamento sostenibili più adatte al proprio business: ampia scelta di soluzioni finanziabili e vantaggiose nella gamma di prodotti proposti e opportunità di adattamento flessibile a ogni esigenza – commenta Massimo Tripuzzi, Direttore Generale di Crédit Agricole Leasing Italia. Il leasing di Crédit Agricole Italia ha l’impronta green che compete alla banca verde a cui apparteniamo, ove la sostenibilità è al centro dell’innovazione e dell’agire ogni giorno nell’interesse dei nostri clienti e della Società. È importante scegliere adeguatamente già adesso, senza aspettare domani».