Crolla il numero dei concessionari auto: il futuro delle vendite è digitale?

Concessionari auto in Italia
Adriano Martucci, Business Consultant di Intesa

Crisi pandemica ed emergenza geopolitica hanno messo a dura prova il mercato auto, che nel 2022 ha registrato un calo delle immatricolazioni del 10% rispetto all’anno precedente, rivelandosi l’anno peggiore dal 2010 a esclusione solo del 2013.

Secondo Intesa (Kyndryl), il futuro delle vendite auto sarà sempre di più phygital. Si ipotizza addirittura che le autovetture possano essere vendute totalmente da remoto.

Il futuro dei dealer: da concessionari ad agenzie

Intesa prevede che i dealer passeranno da concessionari ad agenzie di vendita.

Come sottolinea Adriano Martucci, Business Consultant di Intesa, Kyndryl Company, «se da un lato i concessionari auto guardano sempre più alle aggregazioni, dall’altro sono sempre più numerosi i dealer che stanno intervenendo nei propri processi di digitalizzazione, introducendo modalità ibride tra fisico e digitale che potranno modificare il ruolo dei concessionari così come lo conosciamo adesso».

Limitarsi alle strutture di vendita fisiche non è infatti più un’ipotesi accettabile per i dealer. I servizi e-commerce stanno progressivamente conquistando la fiducia dei client. E’ quindi fondamentale che i dealer implementino e siano in grado di offrire un modello di vendita “omni-channel” divenendo così delle agenzie di vendita a tutti gli effetti.

La sempre più crescente necessità di digitalizzazione

Le aziende automobilistiche si ritrovano oggi ad affrontare la problematica della concorrenza delle startup, che stanno ottenendo successo nella mobilità grazie a nuovi modelli di business, processi agili, rilasci rapidi e attenzione al cliente.

«Come Intesa stiamo assistendo a una sempre maggiore richiesta da parte di grandi case per intraprendere il percorso di cambiamento da dealer ad agente e per arricchire i propri servizi digitali – conclude Martucci di Intesa, Kyndryl Company. Le maggiori difficoltà che queste aziende incontrano in questo contesto riguardano soprattutto gli impatti normativi e la scelta dei prodotti e delle soluzioni più adatti. Tra i servizi più richiesti in questo momento registriamo la necessità di prenotazione dei test drive da remoto, la compilazione digitale dei documenti e la firma di ordine e consegna delle auto, oltre che la gestione dei processi e la conservazione a norma dei documenti».

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri