Accordo tra Iccrea Banca e Assoconfidi per uniformare il sostegno delle 136 BCC aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e dei Confidi all'economia reale, grazie al contributo delle garanzie mutualistiche.
Collaborazione tra Iccrea e Confidi
Grazie all’intesa di carattere nazionale le BCC aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea insieme ai 300 Confidi di tutti i settori economici potranno attivare i contenuti di un’unica convenzione, a beneficio di un’omogeneità di sostegno ai diversi territori italiani. Un accordo che vede da parte delle BCC del Gruppo Iccrea circa 44.900 pratiche lavorate per 4,5 miliardi di euro complessivi erogati, a fronte di una quota garantita dai Confidi di 1 miliardo e 700 milioni di euro.
Il ruolo dei Confidi per le micro imprese
Le aziende, soprattutto quelle di piccole o piccolissime dimensioni, hanno spesso problemi di patrimonializzazione che si traducono in difficoltà di accesso al credito. Mancano infatti delle garanzie adeguate in base alle normative vigenti. Il Confidi ha il ruolo di facilitare l'accesso al credito grazie a un sistema di garanzie private, integrate con quelle pubbliche, per finanziare gli imprenditori, mitigare il rischio e ottimizzare il capitale impiegato dalle banche.
Il Portale Unico Confidi Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Nell'ambito dell'accordo è stato creato il “Portale Unico Confidi Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea”, una piattaforma di dialogo con i Confidi che, oltre al monitoraggio del portafoglio delle operazioni, permetterà un’attenta analisi sul versante dei rischi delle aziende richiedenti mediante la funzionalità (disponibile dal mese di ottobre) “rating Confidi”. Il portale al momento è già attivo e processa tutte le fasi della garanzia, dal perfezionamento al monitoraggio alla richiesta di escussione e consente una facile trasmissione della documentazione da inviare ai Confidi (e viceversa) prevista dall’Accordo Quadro.
«I Confidi sono da sempre uno strumento di supporto e di sostegno alle micro, piccole e medie imprese per accedere al credito – osserva Gianmarco Dotta, Presidente di Assoconfidi. Le specifiche competenze, l’elevato know how, le peculiari caratteristiche di mutualità e prossimità territoriale del sistema della garanzia mutualistica in complementarità con le BCC del territorio possono offrire un grandissimo contributo nell’alleviare, in particolare in questa fase emergenziale, le grandi difficoltà che sta attraversando proprio questa categoria di imprese».
«Grazie all’accordo siglato con Assoconfidi dotiamo le BCC del nostro Gruppo di un’ulteriore leva per essere al fianco dei propri territori di riferimento – commenta Giuseppe Maino, Presidente di Iccrea Banca – il rapporto tra ogni BCC e la propria comunità è intrinseco e indissolubile, e sono necessari strumenti come questo per sostenere le imprese oltre alle misure agevolative adottate dal Governo in questi mesi. Un accordo di livello nazionale potrà consolidare l’approccio di ogni BCC sul territorio insieme al Confidi di riferimento e fornire così un contributo fondamentale all’accesso al credito da parte delle mPMI».