GrabMe, l’app per i ladri: Generali Italia svela la verità

GrabMe-Generali-ItaliaUna campagna provocatoria per sensibilizzare le persone sul rischio che corrono diffondendo in rete informazioni sui propri spostamenti senza attenzione alla privacy, compromettendo la sicurezza della propria casa e della propria persona.

Il rischio di condividere la propria posizione su internet

Nei giorni scorsi si è diffusa in rete la notizia dell’esistenza di GrabMe, una app dedicata ai ladri che, grazie alle informazioni condivise dagli utenti stessi è in grado di individuare le abitazioni potenzialmente derubabili. Per quattro giorni la notizia ha fatto il giro del web diventando virale e scatenando il dibattito.

GrabMe è un fake

Alla fine la notizia era un fake: GrabMe non esiste, ma il rischio rimane. Un video firmato Generali Italia svela la verità e reindirizza su Gpins.it, un sito che fa leva, con tono di voce amichevole, sul meccanismo del vero/falso per incuriosire e far riflettere allo stesso tempo. Gpins.it offre agli utenti suggerimenti, consigli e informazioni utili sul tema della protezione, da condividere con il proprio network.  

 

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri