Il 2020 è stato un anno di svolta per ToothPic. Nonostante le difficoltà legate alla crisi da Covid-19, la startup ha consolidato e rafforzato il proprio business portando avanti tutte le attività propedeutiche all’entrata sul mercato di riferimento.
Questo anche grazie all’ottenimento della Certificazione internazionale FIDO (Fast IDentity Online) dalla FIDO Alliance per il proprio software, che di fatto riconosce che la soluzione di autenticazione proposta da ToothPic sia non solo conforme e interoperabile con gli standard di mercato in materia di sicurezza, ma utilizzabile dagli utenti in modo semplice e sicuro senza ricorrere a password combinate.
ToothPic ha inoltre concluso, tra fine 2020 e inizio 2021, un round di investimento di 810 mila euro, sostenuto da VV3TT (Vertis Venture 3 Tech Transfer) di Venture Factory e dal Club degli investitori di Torino, uno dei principali network di Business Angel italiani, raggiungendo così 1,1 milione di euro di investimenti tra il 2018 e il 2020.
Spin-off del Politecnico di Torino, ToothPic è stata fondata da Enrico Magli, Diego Valsesia, Giulio Coluccia e Tiziano Bianchi, ricercatori e professori del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino nonché inventori dei 4 brevetti (due dei quali hanno ottenuto la concessione da parte dell'Ufficio Brevetti Europeo in data 22 parile 2021) alla base dei prodotti offerti dalla startup.
ToothPic ha infatti inventato, progettato, sviluppato e brevettato una tecnologia MFA (Multifactor Authentication) che permette allo smartphone di diventare una chiave di accesso sicura per l’autenticazione online, eliminando così la necessità di ulteriori password o device esterni, sfruttando la firma nascosta e involontaria che lascia ciascuna fotocamera.