Stripe ha annunciato una partnership strategica con Labware nel settore dei pagamenti. La collaborazione, si legge in un comunicato, consentirà a Labware di fornire un'esperienza d'acquisto semplificata ai clienti, ottimizzando al contempo le operazioni finanziarie di Labware.
L'annuncio della partnership coincide inoltre con il lancio del nuovo POS “Stripe Terminal” in Italia, adottato anche da Labware.
Creare un'infrastruttura di pagamenti omnicanale
La partnership di Labware con Stripe comprende anche l'adozione di Stripe Payments e Stripe Connect, per costruire una nuova esperienza digitale per i clienti.
L'infrastruttura di Stripe alimenta il nuovo servizio "Pay-at-the-table" e i sistemi di self ordering di Labware, che si basano sulla scansione di un codice QR dal telefono. In questo modo, i clienti di ristoranti e bar possono pagare le consumazioni online senza doversi allontanare dal tavolo.
Inoltre, ogni transazione "Pay-at-the-table" è protetta da Stripe Radar, che rileva e blocca le frodi utilizzando algoritmi di apprendimento automatico che si basano su dati di milioni di aziende globali.
«Grazie alla collaborazione con Stripe, ora possiamo accelerare il passaggio dei nostri utenti ai pagamenti digitali, offrendo loro una maggiore efficienza, produttività e processi migliorati», ha dichiarato Giuseppe Rizza, COO di Labware.
Il nuovo Stripe Terminal, POS lanciato in Italia
Nel ribadire la crescita dei pagamenti digitali in Italia, Alessandro Astone, Revenue & Growth EMEA di Stripe, ha invece posto l’accento su come «con la tecnologia Point-of-Sale, ormai obbligatoria per ogni negozio fisico in Italia, i gestori e i proprietari dei punti vendita hanno bisogno di soluzioni migliori per avere una visione unificata delle transazioni elettroniche e in contanti».