La startup che punta sull’approccio stragiudiziale

Ha superato 100mila euro la campagna di crowdfunding di Esdebitami Retake SpA, società benefit e startup innovativa che offre servizi di assistenza tecnica e legale alle persone sovraindebitate. La campagna è in corso su CrowdFundMe.

startup sovraindebitamento stragiudiziale

Che cosa fa Esdebitami Retake

Esdebitami Retake utilizza servizi tecnico-legali (abbassamento rate, blocco ingiunzioni e pignoramenti, cancellazione debiti insostenibili), processi tecnologici innovativi e una struttura di professionisti specializzati che operano nella sede di Milano e nelle filiali locali di Roma, Monza e Catania. E ha definito finora il 95% dei casi di crisi da sovraindebitamento in via stragiudiziale: in meno di 3 anni, ha assistito oltre 1.500 famiglie (656 dopo il primo lockdown).

Efficienza gestionale e condizioni

L’efficienza nei costi di acquisizione e di gestione dei clienti consente a Esdebitami Retake di raggiungere una massa critica di posizioni debitorie che possono essere così negoziate a condizioni migliorative per i debitori. Un’efficienza gestionale che si trasferisce in costi sostenibili per i debitori, legati al successo delle operazioni e commisurati alle possibilità dei clienti.

Gli obiettivi 

La società, già sostenuta con oltre 1 milione di euro da business angel, con l’attuale raccolta su CrowdFundMe punta a finanziare l’ampliamento territoriale dei servizi, attraverso investimenti finalizzati a potenziare la digitalizzazione dell’offerta, l’apertura di nuovi filiali e lo sviluppo della rete commerciale.

La sfida del 2021

A maggior ragione in vista della fine delle moratorie, della cassa integrazione e delle altre misure che stanno narcotizzando l’impatto del Covid-19 su famiglie e imprese. Se, effettivamente, si arriverà a un numero importante di licenziamenti e di fallimenti, l’approccio stragiudiziale potrebbe rivelarsi molto utile. A maggior ragione considerando che con il decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCI), pubblicato in Gazzetta lo scorso 5 novembre, sono slittate a settembre 2021 le nuove disposizioni in materia di sovraindebitamento dei consumatori e delle famiglie, che avrebbero offerto nuovi strumenti legali.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri