TECNOLOGIA

La piattaforma TIPS: l’anima dei bonifici istantanei

TIPS pagamenti cosa è

Il TIPS, cioè TARGET Instant Payment Settlement system, è la piattaforma tecnologica che permette di regolare pagamenti istantanei, in moneta di banca centrale, all'interno dello spazio SEPA. In altre parole, permette di inviare denaro in tempo reale da un conto all'altro in area SEPA, in qualunque momento.

È stato lanciato nel 2018, dopo che l'anno prima era stato introdotto lo schema di pagamento SEPA Instant Credit Transfer, cioè il bonifico istantaneo. Disponibile 24/7, TIPS gestisce una transazione con un tempo di elaborazione massimo pari a 10 secondi.

Come raccontato da Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia, nel suo intervento all'Advisory Group on Market Infrastructures for Payments - National Stakeholder Group, il 17 ottobre 2024, TIPS è in grado di elaborare 40 milioni di operazioni al giorno, con picchi di 2.000 transazioni al secondo.

L'architettura dei bonifici istantanei

TIPS è l'infrastruttura su cui si basano i bonifici istantanei. Che, con il nuovo regolamento europeo sui pagamenti istantanei, dal 2025 diventerà la normalità di fatto. Le banche e i prestatori di servizi di pagamento (i PSP) dovranno infatti consentire ai clienti di inviare e ricevere i bonifici "instant" senza commissioni aggiuntive rispetto a quelli ordinari.

Ed è facile immaginare che la maggioranza delle persone sceglierà di fare arrivare i soldi al beneficiario subito, senza farlo attendere troppo.

Altra novità riguarda i PSP non bancari, come gli Istituti di Pagamento e gli Istituti di Moneta Elettronica, che da aprile 2025 avranno la possibilità di aderire a TIPS.

La sicurezza di TIPS

La piattaforma TIPS è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, assicurando che le transazioni possano avvenire senza interruzioni.

In caso di eventi imprevisti che possano compromettere il servizio, TIPS è progettato per ripristinare le operazioni entro 15 minuti, garantendo così una continuità operativa affidabile. Questa resilienza è fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti nel sistema di pagamenti istantanei.

Le interconnessioni con l'estero

TIPS è un sistema nativamente aperto al mondo esterno: permette infatti di aprire conti anche in valute diverse dall'Euro. Può, quindi, collegarsi anche ai mercati dei pagamenti di altre regioni del mondo: a patto che gli altri siano d'accordo, ovviamente.

A febbraio 2024 è avvenuta una transazione non-Euro con la Svezia e si attende prossimamente l'adesione della Danimarca. Norvegia e Islanda stanno valutando la loro partecipazione.

Sono stati condotti test per la connessione con il BUNA, piattaforma di pagamento cross-border utilizzata in alcuni Paesi arabi. E il progetto Nexus sta studiando la possibilità di un collegamento tra TIPS e i sistemi in uso in Malesia e a Singapore.

Come è gestita una transazione

La gestione delle transazioni nel sistema TIPS è un processo articolato che si svolge in diverse fasi.

  • Il partecipante A inizia inviando un messaggio di pagamento conforme allo schema SCT Inst alla piattaforma TIPS.
  • Una volta ricevuto, TIPS esegue una convalida e riserva l'importo da trasferire, noto come "conditional settlement".
  • Successivamente, il messaggio di pagamento viene inoltrato al destinatario B per l'accettazione.
  • Se il destinatario conferma, TIPS procede con il trasferimento dei fondi tra i conti delle parti coinvolte.
  • Infine, un messaggio di conferma viene inviato sia al mittente che al destinatario, completando così il ciclo della transazione.

Questi messaggi di conferma sono un elemento cruciale nel processo di gestione delle transazioni in TIPS. In primis, confermano l'avvenuto trasferimento dei fondi.

Inoltre, forniscono anche un feedback immediato ai partecipanti, aumentando la fiducia nel sistema e informando tutte le parti coinvolte in tempo reale sull'esito delle transazioni.

Quanto costa TIPS

Nei primi due anni di attività, il costo massimo per una singola transazione è stato fissato a 0,2 centesimi di euro. Questa strategia di pricing è stata pensata per incentivare l'adozione del sistema da parte delle banche, riducendo significativamente i costi operativi rispetto ad altri sistemi di pagamento istantaneo.

Inoltre, per i primi 10 milioni di transazioni su ciascun account, non vengono applicate spese, rendendo il servizio ancora più attraente per gli istituti finanziari.

TIPS non ha scopo di profitto e non ha quindi l'obiettivo di massimizzare gli utili.