Economia circolare: Intesa Sanpaolo finanzia Bottero

Il Gruppo cuneese Bottero ha ottenuto, nell’ambito del piano strategico di investimenti “green”, un finanziamento di 5 milioni di euro a valere sul plafond di 5 miliardi previsto dal Piano d’Impresa di Intesa Sanpaolo per lo sviluppo in Italia dell’economia circolare, di cui sono già stati erogati 936 milioni di euro a supporto di 94 progetti.

 

Bottero Intesa Sanpaolo

L’investimento consentirà di sviluppare una linea produttiva altamente innovativa ed efficiente per la lavorazione del vetro che, una volta collocata sul mercato, potrebbe generare a regime un risparmio energetico medio giornaliero di 2284 kWh e una riduzione pari a 1.5 tonnellate di CO2 emessa al giorno. L’operazione è stata messa a punto dalla Filiale Imprese di Cuneo in collaborazione con la società del Gruppo Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Bottero, fondata a Cuneo nel 1957, si è distinta sui mercati internazionali per la messa a punto di macchinari ad elevata tecnologia nella produzione del vetro piano e cavo, brevetti unici molto apprezzati anche nell’edilizia di nuova generazione, in particolare nel Nord Europa, Stati Uniti e continente australiano. Presente in 119 paesi, Bottero impiega oltre 800 collaboratori, 200 ingegneri per la ricerca & sviluppo e ha una rete di circa 90 agenti/distributori.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri