Parte lunedì 9 novembre l’attività dei 21 Centri Imprese e degli oltre 20 uffici satellite su tutto il territorio nazionale. Dedicati alle aziende con un fatturato superiore ai 10 milioni, coinvolgeranno un totale di 300 risorse che offrono assistenza qualificata alle aziende.
Il modello di servizio imprese di BPER Banca
L’adozione di un modello di servizio destinato solo alle imprese assicura ai clienti un rapporto personalizzato e un’attenzione particolare per trovare risposte puntuali a tutte le necessità, anche quelle più articolate che richiedono l’intervento di consulenti e professionisti altamente specializzati.
Focus territoriale sullo small business
Questa riorganizzazione, inoltre, fa parte di un più ampio progetto strategico che consentirà alla rete delle filiali nei territori di focalizzare ulteriormente l’attenzione sui privati e sulle attività di small business.
«Oggi il mercato richiede un livello di specializzazione sempre più elevato, con riferimento in particolare al segmento imprese – commenta Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca (in foto). Ecco perché abbiamo deciso di adottare una modifica del nostro modello distributivo che ci consente di fare fronte con la massima efficienza alle esigenze più specifiche. Grazie al nuovo modello, che assicura un’attenzione ancora più mirata, contiamo di poter offrire assistenza qualificata nei Centri Imprese a circa 20 mila aziende in tutta Italia. Vogliamo essere Banca partner con servizi sempre all’altezza, vicina alla clientela nell’affrontare le sfide e nel realizzare i progetti, soprattutto in questa fase complessa. L’obiettivo è sostenere non solo la gestione ordinaria, ma anche i momenti cruciali nella vita dell’impresa, esplorando gli ambiti più innovativi. Ci impegniamo a farlo contando su un’organizzazione capillare che ritengo assolutamente all’altezza del compito, grazie alla centralità del fattore umano e alla qualità della relazione, caratteristiche che contraddistinguono da sempre il Gruppo BPER».