FoodExport: 150 milioni per l’internazionalizzazione dell’agroalimentare

Export 2 400BNL BNP Paribas e SACE creano FoodExport: iniziativa dedicata alla internazionalizzazione e allo sviluppo estero delle aziende italiane che operano nell’agroalimentare. A loro disposizione un plafond da 150 milioni di euro di finanziamenti per sostenere le esigenze di capitale circolante e supportare investimenti commerciali, produttivi o promozionali per accompagnare le aziende nello sviluppo di medio e lungo periodo.

Assicurazione, tesoreria, smobilizzo crediti

L’azione sinergica di BNL e SACE consente alle imprese di accedere alle soluzioni assicurativo-finanziarie più idonee a supportare e semplificare l’ingresso e l’operatività sui mercati globali: assicurazione e smobilizzo dei crediti internazionali; finanziamento delle sedi all’estero delle imprese italiane; tesoreria internazionale; mitigazione dei rischi di cambio; garanzie di fornitura; finanziamento degli acquirenti esteri.

Factoring internazionale

Con FoodExport, BNL e SACE mettono inoltre a disposizione dell’agro-alimentare italiano, servizi e soluzioni di “factoring internazionale”, strumento che permette di supportare il business delle imprese nazionali nei confronti di controparti estere, mitigando i rischi di credito e ottimizzando la gestione di incassi e pagamenti.

Accedere al mercato cinese

BNL offre, inoltre, una piattaforma evoluta di cash management per ottimizzare la gestione della tesoreria domestica internazionale ed è in grado di assicurare, insieme a SACE, piena operatività anche nella valuta cinese Renmbinbi, consentendo ai clienti di valorizzare questa nuova opportunità per accrescere il business con la Cina.

Sostegno all’export

La presenza del Gruppo BNP Paribas in 75 paesi nel mondo e la possibilità, da parte di SACE, di assicurare operazioni in 189 paesi consentono alle imprese del “food” di disporre di una piattaforma specialistica per le loro esigenze di export, con team attivi direttamente in mercati ad alto potenziale nei quali gli imprenditori italiani già operano o vogliano implementare la propria attività.

«Finora abbiamo finanziato con SACE oltre 250 milioni di euro per l'internazionalizzazione delle nostre imprese – afferma Paolo Alberto De Angelis, Vice Direttore Generale di BNL e Responsabile della divisione Corporate. L'agroalimentare è un settore positivo e stabile, ma ancora frammentato. Servono operatori finanziari globali come BNL BNP Paribas per aiutare le imprese del food a crescere e a internazionalizzarsi. Bisogna lavorare al fianco degli imprenditori e puntare su soluzioni specialistiche, guardando al mercato dei capitali, al factoring, al M&A».

Reti di impresa

BNL e SACE, infine, sono da tempo impegnata nello sviluppo delle Reti d’Impresa, strumento che consente di mettere a fattore comune progetti e investimenti di diverse realtà imprenditoriali per il loro sviluppo all’estero, aumentandone forza e competitività per meglio affrontare le sfide dei mercati internazionali. In quest’ambito, Gianandrea Bertello, Responsabile marketing della Divisione Corporate di BNL, si è soffermato sulle reti d'impresa, sottolineando l’importanza e «il valore strategico di questi strumenti di aggregazione di aziende e filiere per fare sistema e affrontare al meglio le sfide globali».

«Le banche – aggiunge Gianluca Lauria, Responsabile mercato Corporate BNL – devono essere co-protagoniste dello sviluppo delle aziende, per aiutare progetti buoni a diventare ottimi».  

 

Image courtesy of FreeDigitalPhotos

 

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri