La filiale virtuale di Bandyer e Fabrick

Bandyer Fabrick

Una virtual branch, una filiale virtuale: un canale digitalizzato di contatto diretto per relazionarsi a distanza con la clientela. La propongono Fabrick e Bandyer.

 

Una collaborazione rafforzata dalla pandemia di Covid-19 e che vuole offrire alle istituzioni finanziarie, ma anche a molte altre realtà Corporate, un canale per parlare con il cliente, mantenendo e rafforzando la relazione con lui e gestendone bisogni e operazioni.

Chi è Bandyer

Bandyer è una "scale up" (una startup cresciutella) che propone una soluzione di video collaborazione integrabile su piattaforme terze. L'incontro con l'ecosistema open banking di Fabrick abilita nuovi modelli di business su un bacino di clienti già significativo, visto il numero di realtà collegate alla piattaforma.

Veloce come un chabot, vero come un umano

Virtual Branch promette un'attivazione rapida, senza integrazione, per offrire un'interazione veloce come un chatbot, ma con il valore dell'intervento umano: un'interfaccia web permette agli operatori di interagire in tempo reale con il cliente scambiandosi file e documenti, ma anche condividendoli per collaborare. Il primo pensiero è alla recente limitazione dell'accesso alle filiali bancarie alle operazioni non urgenti, con ingresso su prenotazione: in questo momento per molte attività di consulenza si pone il tema di mantenere un'alta qualità di assistenza proteggendo la salute di clienti e dipendenti.

Niente da installare (per il cliente)

Anche post-emergenza i servizi di Virtual Branch possono essere integrati in siti web, applicazioni mobile e CRM di banche, compagnie assicurative, SGR, società di credito al consumo o qualunque altro settore. Si accede con un link da qualunque browser, senza imporre al cliente alcuna installazione. Include funzionalità come condivisione dello schermo, invio file, chat, lavagna collaborativa, acquisizione e collaborazione su documenti, acquisizione e collaborazione su flusso video. Bandyer e Fabrick garantiscono l'attivazione in 24 ore e, alla fine dell’emergenza, la possibilità di integrarla facilmente e velocemente all’interno di siti web, applicazioni mobile e sistemi di CRM di imprese e realtà finanziarie.

  

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri