Banca Sella, partnership con PlusAdvance per la supply chain finance

Banca Sella ha firmato un accordo con la fintech PlusAdvance per supportare le filiere produttive italiane.

Come si apprende da un comunicato, «obiettivo della partnership è offrire alle aziende una soluzione innovativa in ambito “supply chain finance” al fine di migliorare la gestione finanziaria del capitale circolante e sostenere così l’intera filiera produttiva italiana. L’accordo - continua il comunicato - permetterà di rendere disponibile il servizio di dynamic discounting. La soluzione tecnologica favorisce la sostenibilità economica e il miglioramento del rating Esg delle aziende».

Dal punto di vista pratico, si legge in una nota, «le aziende capofiliera clienti di Banca Sella possono accedere, direttamente dal loro internet banking, alla piattaforma digitale di PlusAdvance per saldare anticipatamente le fatture a fronte di uno sconto proposto dinamicamente dai fornitori per ogni transazione e proporzionale ai giorni di anticipo del pagamento. Il tutto finalizzato ad ottimizzare e semplificare l’intero iter dei pagamenti ».

Supportare le filiere produttive 

«La soluzione di dynamic discounting ci permette di valorizzare le filiere produttive italiane - ha dichiarato Andrea Massitti, Head of Corporate and Small Business di Banca Sella – La partnership con PlusAdvance ci permette di sviluppare ulteriormente l’ecosistema finanziario aperto con servizi e soluzioni innovative ».

«La partnership  con Banca Sella ci aiuta ad avvicinare le aziende a uno strumento digitale innovativo e di nuova generazione come il dynamic discounting», ha invece commentato commenta Massimiliano Gattari, Ceo e Founder di PlusAdvance.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri