AlixPartners. Servono più competenze per gestire la disruption

alixpartners-disruption-index-2021

La disruption fa paura, molto più del Covid. Un sondaggio internazionale condotto da AlixPartners, società di consulenza globale, rivela come 3 manager italiani su 10 temono che la propria azienda non sia in grado di affrontare i fattori di discontinuità e addirittura di perdere il posto di lavoro per via della trasformazione del settore.

Cosa è la disruption?

Lo studio, Disruption Index 2021 di AlixPartners, indaga in primis cosa si intenda per disruption: ovvero quelle forze economiche, sociali, regolamentari, tecnologiche e anche ambientali che spostano le imprese, i mercati e gli ecosistemi verso nuovi modelli di business. E i CEO intervistati hanno confermato come il Covid-19 non abbia portato a un vera disruption, tanto da risultare infine meno impattante rispetto alle sfide aziendali di lungo termine, come l’automazione o la sostenibilità.

I timori

Anche se con percentuali più basse rispetto a quelle globali, in Italia il 30% dei manager ha paura di perdere il lavoro a causa della trasformazione del settore in cui opera (a livello globale la percentuale sale al 45%) e poco meno di 3 su 10 temono che l’azienda non stia intraprendendo le azioni necessarie per affrontare la discontinuità attesa (29% vs. 48% a livello globale).

Servono competenze

Ma il dato più allarmante è quello relativo alle (mancate) competenze: ben il 44% dei leader ritiene infatti che una carenza di talenti renda la propria azienda più vulnerabile (50% a livello globale).

I fattori della disruption

D’altronde, i fattori di disruption riguardano più ambiti. Dalla concorrenza ad altri modelli di business, nuovi o in evoluzione (30% in Italia, 34% a livello globale): pensiamo all’open banking e a come in generale la PSD2 abbia chiamato le banche a un’apertura abbastanza complessa da gestire e governare dal punto di vista strategico e concorrenziale. E poi c’è anche la sfera tecnologica: spesso parliamo infatti di RPA, intelligenza artificiale, machine learning (guardando al banking ma queste tecnologie ben si innestano con tutta la sfera dell’IoT e dell’Industry 4.0) con l’obiettivo di arrivare a una reale automazione. E, infine, la richiesta del cliente, da esaudire, in termini di prodotti, servizi ma anche esperienze personalizzate.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri