Contro la siccità del Friuli, il finanziamento della Popolare di Cividale

Banca-Popolare-Cividale-finanziamento-Friuli-Venezia-GiuliaBanca Popolare di Cividale ha messo a disposizione delle aziende agrarie del Friuli Venezia Giulia 5 milioni di euro per far fronte alla siccità che in questo periodo sta provocando ingenti danni alle culture cerealicole-proteaginose dei seminativi della regione. I finanziamenti offerti vanno da 800 a 1.200 euro per ettaro di coltura a seminativo.

Tasso del 2,50% fisso

I finanziamenti dureranno 12 mesi e ogni azienda potrà richiedere fino a un massimo di 100mila euro. La somma potrà essere ottenuta nella forma tecnica della cambiale agraria con rimborso in un’unica soluzione alla scadenza del prestito, mentre il tasso praticato è del 2,50% fisso.

«Non ci tiriamo indietro di fronte alle necessità – sottolinea Gianluca Benatti, Direttore Generale di Banca Popolare di Cividale –, attueremo una strategia di supporto generale al settore in difficoltà. Da inizio anno abbiamo già erogato oltre 16 milioni di euro in nuovi finanziamenti a favore di circa 180 aziende, prevalentemente per operazioni di credito agrario agevolato. In questo caso parliamo di altri 5 milioni di euro, a un tasso di tutto rispetto, ma soprattutto confermiamo di mettere a disposizione degli imprenditori agricoli, in un momento frustrante, le nostre migliori competenze tecniche, umane, economiche, per aiutarli a guardare avanti».  

 

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri