MSA Mizar ha abilitato quattro compagnie assicurative estere alla gestione CARD nel nostro Paese.
Si tratta delle francesi Société Générale Insurance Italia e Wakam, dell’irlandese Greenval del gruppo BNP Paribas e di una compagnia americana.
Il contesto normativo
Da quattro mesi è entrato in vigore il DDL Concorrenza che, con l’articolo 31, rende obbligatoria l’adesione alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto da parte delle imprese assicurative con sede legale nella UE.
Equiparando le compagnie comunitarie al regime di quelle domestiche, l’aggiornamento della procedura rappresenta per le società estere un elemento di complessità che rischia di pregiudicare le prospettive di sviluppo nel nostro paese.
La gestione CARD implica, infatti, componenti tecnologiche, tecniche, operative e organizzative articolate e complesse, che necessitano di investimenti elevati e la creazione di una struttura organizzativa e amministrativa dedicata con personale specializzato.
Bacino potenziale di 60mila sinistri
La scelta di affidare in outsourcing l’intero processo di gestione CARD ha consentito a Société Générale Insurance Italia, Wakam e Greenval di essere compliant alla nuova normativa, mantenendo standard di servizio elevati per un bacino di circa 60mila sinistri (proiezione annua 2023).
Questi ultimi saranno interamente in capo al gruppo MSA Mizar che, attraverso le sue controllate, opera in regime CARD sin dal 2007 al servizio delle compagnie italiane.
«Il mercato sinistri italiano è un mercato concentrato nelle mani di pochi grandi gruppi, ma presenta spazi interessanti per chi voglia coprire nicchie non presidiate – dichiara Fabio Piras, Direttore Generale di MSA - Multi Serass, Società del Gruppo MSA Mizar. Per le compagnie estere che si affacciano al nostro mercato, MSA Mizar rappresenta una risorsa strategica: abilitiamo il loro business in Italia, facendoci carico sul piano tecnico e operativo delle dinamiche di gestione secondo una logica di efficienza tempi/costi e di compliance normativa (es. Card). Non solo. Decodifichiamo la complessità delle dinamiche italiane, guidando l’attivazione dei processi e, in chiave consulenziale, forniamo tutti gli elementi per il set up del business nel nostro contesto di mercato».