AmTrust: accordo con l’Università Cattolica per formazione e innovazione del settore

AmTrust: accordo con l’Università Cattolica per formazione
L'Amministratore Delegato di AmTrust Assicurazioni, Matteo Baviello, insieme al Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof.ssa Elena Beccalli, alla firma dell'accordo quadro

Accordo quadro tra AmTrust Assicurazioni e Università Cattolica del Sacro Cuore nel campo della formazione assicurativa.

La collaborazione nasce con l’obiettivo di creare sinergie tra il mondo accademico e il know-how professionale, con una particolare attenzione al tema della responsabilità sanitaria, ambito sempre più cruciale per il settore assicurativo.

Formazione e sperimentazione

Il progetto prevede lo sviluppo congiunto di numerose attività che spaziano dall’organizzazione di eventi formativi e divulgativi, come convegni, seminari, tavole rotonde e workshop aperti alla comunità accademica e professionale, alla creazione di centri di ricerca e osservatori permanenti all’interno dei campus universitari, dedicati allo studio e alla sperimentazione di soluzioni innovative e all’applicazione di tecnologie avanzate, come modelli predittivi e algoritmi per la gestione del rischio.

Borse di studio e occasioni professionali per i giovani

Saranno inoltre istituite borse di studio a sostegno di studenti e ricercatori meritevoli, e verranno attivati percorsi di alta formazione, master e corsi di aggiornamento professionale, finalizzati a fornire competenze specialistiche in linea con l’evoluzione del mercato.

Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di opportunità professionali per i giovani, attraverso programmi di stage, tirocini e percorsi di mentorship volti a facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro e a promuovere la crescita di nuovi talenti.

«Siamo orgogliosi di intraprendere questa collaborazione con l’Università Cattolica – commenta Matteo Baviello, Amministratore Delegato di AmTrust Assicurazioni. Con questo accordo, AmTrust conferma il proprio impegno verso la formazione e l’innovazione, mettendo a disposizione la propria expertise in un progetto che mira a costruire un ponte solido tra il mondo accademico e quello professionale nel complesso panorama della responsabilità medica, per formare i professionisti del futuro e contribuire alla trasformazione del settore».

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri