Assegno digitale. Cosa cambia con la CIT?

Anche l’assegno si fa digital. Con l’entrata in vigore della nuova procedura "Check Image Truncation" (CIT), i titoli di credito presentati in banca dai clienti sono ora incassati in modalità completamente paperless.

Assegno Digitale

Cosa cambia per i clienti

L’assegno in sé rimane comunque cartaceo: nulla cambia per quanto riguarda l’emissione e la circolazione. E il versamento avviene come sempre in filiale o presso ATM multifunzione. Cambiano le modalità di incasso per le banche, che sono chiamate ora a trasformare l’assegno ricevuto in un nuovo formato digitale, riducendo così i rischi operativi legati al suo scambio materiale e alla lavorazione manuale.

Le regole dell’ABI per le banche

Dal 9 luglio 2018 la CIT è l'unica procedura utilizzabile dalle banche per gli assegni. L’ABI ha anche dettato una serie di istruzioni. Quando si emette l'assegno o lo si riceve, si deve verificare che sia completo di tutti gli elementi obbligatori: luogo e data, importo in lettere e in cifre, nome del beneficiario, firme, etc. Inoltre sugli assegni di importo pari o oltre i mille euro deve esserci la clausola "non trasferibile".

E l’assegno cartaceo digitalizzato?

Una volta digitalizzato, l'assegno cartaceo originario non ha più valenza giuridica e può essere quindi distrutto. Se ci sono problemi con la procedura, la banca è tenuta ad avvisare per tempo il cliente del ritardo. Se il cliente richiede una copia cartacea dell’assegno digitalizzato, le banche possono rilasciare un apposito documento.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri