Setramar Port Holding rifinanzia il gruppo con emissione di senior secured notes

Ashurst ha assistito PGIM Inc. e i suoi fondi; Linklaters e Clifford Chance hanno affiancato Setramar Port Holding S.p.A.

Setramar Port Holding S.p.A. ha perfezionato una nuova operazione di finanziamento mediante l’emissione di senior secured notes. Il valore complessivo dell’operazione è stato finalizzato principalmente al rifinanziamento della capital structure del Gruppo Setramar, con l’obiettivo di sostenere i nuovi investimenti previsti dal piano industriale 2025-2029. Il progetto mira ad accelerare lo sviluppo e la crescita del business nei quattro terminal portuali multipurpose gestiti dal Gruppo nel porto di Ravenna.

L’operazione finanziaria si basa sull’emissione di senior secured notes a favore del gruppo, destinate a garantire la solidità finanziaria a lungo termine e a supportare le strategie di investimento future. Attraverso questo rifinanziamento, Setramar punta a rafforzare la propria posizione nel settore logistico e terminalistico, particolarmente nell’ambito del dry bulk. La strutturazione contempla anche i principali strumenti di garanzia e le regolamentazioni multi-giurisdizionali connesse ai mercati finanziari coinvolti.

Nel contesto dell’operazione, Deutsche Bank ha assunto i ruoli di paying agent, registrar e security agent.

Setramar Port Holding S.p.A. è uno dei principali operatori terminalistici attivi nel porto di Ravenna, con una forte specializzazione nel segmento dry bulk e nella logistica portuale. Il gruppo gestisce quattro terminal portuali multipurpose e si pone come punto di riferimento nella fornitura di servizi integrati per lo stoccaggio, la movimentazione e la logistica delle merci.

Il team di Ashurst che ha curato la consulenza per la definizione della documentazione finanziaria era guidato dal partner Umberto Antonelli, con il supporto del counsel Nicola Toscano, della senior associate Giulia Lamon, dell’associate Federica Ferrua e, per gli aspetti di debt capital markets, dell’associate Benedetta Francesca Monestier. La due diligence legale è stata seguita dalla partner Elena Giuffrè e dal senior associate Gianluca Di Stefano. Il partner Michele Milanese, insieme alla trainee Irene Tedeschi, ha seguito i profili fiscali. Gli aspetti golden power sono stati affrontati dal partner Gabriele Accardo con l’associate Cecilia Ghinassi Carini. Gli aspetti relativi al diritto inglese sono stati gestiti dalla partner Helen Jones, con la senior associate Emma Bridger e il trainee Jake Olszowski; quelli di diritto statunitense dal senior counsel Jeffrey Johnson e quelli di diritto lussemburghese dalla partner Katia Fettes e dall’associate Jean-Baptiste Ntumba. Ashurst ha inoltre seguito Deutsche Bank con la partner Annalisa Santini, il senior associate Nicola Baresi, il trainee Riccardo Verrastro per gli aspetti italiani e il partner Ciaran Vinaccia, la senior associate Wura Olatunbosun, la trainee Israa Khan per quelli inglesi.

Il team di Linklaters che ha affiancato Setramar Port Holding S.p.A. era guidato dal partner Francesco Faldi, con le associate Marilisa Ciotta e Chiara Savarese per le tematiche banking, la counsel Linda Taylor e la managing associate Laura Le Masurier per il diritto inglese, il partner Yaroslav Alekseyev e l’associate Chaila Fraundorfer per il diritto statunitense, e il Senior Managing Associate Tiago Ventura Mendes per il diritto lussemburghese. Gli aspetti corporate sono stati seguiti dall’associate Andrea Serena e dal trainee Daniele Tira; il partner Roberto Egori, il counsel Fabio Balza e il managing associate Luigi Spinello si sono occupati dei profili fiscali.

Il procedimento di notifica golden power relativo all’operazione è stato seguito da Clifford Chance, con un team guidato dal partner Luciano Di Via insieme all’associate Eleonora Zappalorto e alla trainee Margherita Canali.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Accardo Gabriele - Ashurst; Alekseyev Yaroslav - Linklaters; Antonelli Umberto - Ashurst; Balza Fabio - Linklaters; Baresi Nicola - Ashurst; Bridger Emma - Ashurst; Canali Margherita - Clifford Chance; Ciotta Marilisa - Linklaters; Di Stefano Gianluca - Ashurst; Di Via Luciano - Clifford Chance; Egori Roberto - Linklaters; Faldi Francesco - Linklaters; Ferrua Federica - Ashurst; Fettes Katia - Ashurst; Fraundorfer Chaila - Linklaters; Ghinassi Carini Cecilia - Ashurst; Giuffrè Elena Maria - Ashurst; Johnson Jeffrey - Ashurst; Jones Helen - Ashurst; Khan Israa - Ashurst; Lamon Giulia - Ashurst; Le Masurier Laura - Linklaters; Milanese Michele - Ashurst; Monestier Benedetta Francesca - Ashurst; Ntumba Jean-Baptiste - Ashurst; Olatunbosun Wura - Ashurst; Olszowski Jake - Ashurst; Santini Annalisa - Ashurst; Savarese Chiara - Linklaters; Serena Andrea - Linklaters; Spinello Luigi - Linklaters; Taylor Linda - Linklaters; Tedeschi Irene - Ashurst; Tira Daniele - Linklaters; Toscano Nicola - Ashurst; Ventura Mendes Tiago - Linklaters; Verrastro Riccardo - Ashurst; Vinaccia Ciaran - Ashurst; Zappalorto Eleonora - Clifford Chance;

Studi Legali: Ashurst; Clifford Chance; Linklaters;

Clienti: Deutsche Bank; PGIM; Setramar Group;

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri