Sella Sgr lancia un fondo a scadenza che sfrutta la AI di BlackRock

Sella Sgr fondo comune azionario BlackRock
Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella Sgr

Un fondo comune di investimento sull’azionario globale che sfrutta l’AI per individuare opportunità di mercato.

Sella Sgr ha ideato “Systematic Step In 2031”, un nuovo fondo a scadenza, focalizzato sul mercato azionario globale, che si appoggia alla piattaforma di ricerca di BlackRock, dotata di tecnologie avanzate, tra le quali l’intelligenza artificiale, per elaborare grandi quantità di informazioni e dati e implementare decisioni di investimento.

La strategia

La strategia di gestione prevede una crescita progressiva dell’esposizione alla componente azionaria, partendo dal 10% nella fase di lancio fino a raggiungere, al termine del quinto anno, un portafoglio costituito indicativamente per il 30% da componente prudente e per un massimo del 70% da azionario globale.

«Con il lancio del nuovo fondo, intendiamo cogliere le opportunità di investimento nel medio-lungo periodo attraverso una graduale esposizione al mercato azionario – ha commentato Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella Sgr. In questo percorso, il supporto e il know-how di BlackRock rappresentano un valore aggiunto: grazie soprattutto all’approccio sistematico, il gestore dispone di una tecnologia in grado di analizzare grandi volumi di dati e generare segnali utili per la costruzione di portafogli più resilienti e orientati alla creazione di valore nel tempo».

«Con questa iniziativa – ha aggiunto Luca Giorgi, Head of Wealth Southern Europe di BlackRock - portiamo in Italia e in Europa un approccio innovativo che unisce tecnologia, dati a competenze umane. BlackRock vanta oltre 40 anni di esperienza negli investimenti sistematici, durante i quali abbiamo sviluppato nuovi modelli, algoritmi e processi per affrontare mercati complessi e generare valore per i clienti. Oggi questa expertise si combina con le nostre competenze nei portafogli modello, aprendo la strada a soluzioni sempre più sofisticate».

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri