Nuovo hub a Vicenza per iziwork: è il nono a livello nazionale e andrà a servire le provincie di Vicenza e Padova.
La tech company che, con una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale e analisi dei dati, ottimizza i processi di ricerca e selezione del personale, rafforza il proprio piano di sviluppo nel Nord-Est con il nuovo hub situato in Viale Sant’Agostino, 136 C a Vicenza.
Il tessuto produttivo in Veneto
L’hub, operativo da marzo, è il secondo nel Veneto dopo Verona, e arriva nella regione in un momento particolare per il tessuto produttivo locale.
Qui, infatti, professioni come meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori, sono di difficile reperimento per le molte aziende (Fonte Unioncamere-NPAL, Sistema Informativo Excelsior).
iziwork si inserisce in questo contesto riuscendo, grazie all’AI, a coniugare domanda e offerta.
Grazie anche al database che, solo nella provincia di Vicenza, conta oltre 14 mila lavoratori con un’età media di 30 anni, di cui il 35% ha tra i 18 e i 35 anni.
Un bacino fondamentale per le imprese locali in cerca di manodopera di difficile reperimento.
Tra i settori dove iziwork ha riscontrato le maggiori richieste ci sono quelli dell’hospitality (26%) e l’industria elettrica (26%), seguiti da metallurgia (16%) e tessile-concia (12%).
Le figure più richieste includono operai metalmeccanici specializzati, addetti alla ristorazione e operai per la produzione.
L’academy di iziwork
Il tessuto economico vicentino è storicamente legato all’industria e alle PMI, con punte di eccellenza in numerosi comparti. Tra questi, l’oreficeria è uno dei settori simbolo del territorio: Vicenza è infatti riconosciuta come capitale italiana del settore, con aziende di spicco e appuntamenti fieristici di richiamo internazionale.
Proprio per questo iziwork ha scelto Vicenza per lanciare una delle sue prime Academy dedicate a una filiera artigianale specifica, in questo caso all’oreficeria.
L’obiettivo è formare nuove figure professionali attraverso un percorso intensivo che prevede assunzione a tempo indeterminato, formazione tecnica, affiancamento sul campo e inserimento lavorativo.
Le altre aperture di iziwork
L’hub di Vicenza si aggiunge agli altri inaugurati da iziwork a Brescia, Bergamo, Torino, Parma, Pordenone, Verona e Ancona oltre alla sede centrale di Milano.
Un’espansione che ha permesso alla scale-up di supportare oltre 1.200 aziende clienti e di annoverare nel proprio database oltre 1 milione di lavoratori iscritti.