Nuovo passo in avanti nella collaborazione DeFi tra Societe Generale-FORGE (SG–FORGE) e Bitpanda. Quest’ultima renderà disponibile per la prima volta due stablecoin di SG-FORGE per l’accesso diretto al dettaglio in Europa.
Gli utenti europei di Bitpanda potranno accedere a EUR CoinVertible e USD CoinVertible per l'accesso diretto al dettaglio in Europa, sia tramite Bitpanda sia mediante il Bitpanda DeFi Wallet.
E utilizzare queste stablecoin all'interno di ambienti on-chain supportati di prestito e mutuo.
SG-FORGE ha già annunciato il lancio delle sue stablecoin USD CoinVertible ed EUR CoinVertible sui protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), Morpho e Uniswap, attraverso i suoi partner, aprendo mercati di prestito, mutuo e spot sulla blockchain pubblica di Ethereum.
Il credito in Finanza Centralizzata consiste in prestiti e mutui basati su blockchain, e regolati da smart contract, con un modello peer-to-peer in cui sono gli utenti stessi a prendere e dare in prestito criptoasset. Eliminando i tradizionali intermediari bancari.
La partnership ampliata pone anche le basi per una futura collaborazione, inclusa la potenziale integrazione con il Vision token di Bitpanda.
«In quanto sussidiaria per gli asset digitali di Societe Generale – afferma Jean-Marc Stenger, CEO di Societe Generale–FORGE – SG-FORGE è entusiasta di collaborare con Bitpanda, un attore chiave nel panorama digitale in evoluzione. Dopo aver stabilito le stablecoin in euro e in dollari come asset fondamentali all'interno dell'ecosistema Bitpanda, stiamo ora compiendo un passo decisivo in avanti espandendoci, attraverso la nostra partnership, nel mondo della DeFi».
«Questo è un momento fondamentale per il Web3 in Europa – aggiunge Lukas Enzersdorfer-Konrad, Co-CEO di Bitpanda. SG-FORGE è una delle istituzioni bancarie più lungimiranti e il loro impegno per l'adozione nel mondo reale della tecnologia blockchain non ha eguali. Integrando le loro stablecoin nel Bitpanda DeFi Wallet stiamo gettando le basi per creare modi reali in cui le persone possono beneficiare del Web3 e stiamo creando una nuova era di finanza interoperabile e regolamentata».