Hanno imperversato con una campagna virale su YouTube per diversi giorni: un gruppo di cinque signore in ambientazioni da "casalinghe disperate", che invitavano i loro figli-bamboccioni a cogliere le opportunità per emanciparsi e farsi una vita. Sembrava lo spot dell'ennesimo, improbabile reality show per canali satellitari e del digitale terrestre. E invece, era lo spot di una banca. Le cinque signore (dall'emblematico nome d'arte "Smammas", appunto le mamme che vogliono fare "smammare" i figli) danno infatti il loro nome a smammas.it, spazio di dialogo promosso da Webank in cui proporre soluzioni e agevolazioni concrete per i giovani.
Una specie di hub virtuale, in cui i giovani sono accompagnati nei vari step della propria realizzazione individuale: dalla formazione accademica ai primi consigli per inserirsi nel mondo del lavoro, con colloqui presso gli attori di questo progetto, sia attraverso l’acquisizione di capacità imprenditoriali o di supporti tecnologici indispensabili per avviare una propria attività. Oltre a agevolazioni su muti e prestiti.
L’interesse verso il target della gerenazione Y, rappresentato da più di 12 milioni di giovani tra i 18 e i 34 anni, ha coinvolto nel progetto anche Vodafone, Microsoft, Media World Compra On-line, Mondadori, Groupon, CHILI e Digital Accademia.
“Smammas è il risultato di un lungo e articolato lavoro, afferma Andrea Cardamone, Direttore Generale di Webank, in cui la ricerca di una inconsueta ‘geometria di comunicazione’ ha avuto l’obiettivo di accreditare un nuovo spazio di dialogo allargato e un contenitore di soluzioni e agevolazioni concrete per il futuro del nostro futuro: i giovani”.
Una specie di hub virtuale, in cui i giovani sono accompagnati nei vari step della propria realizzazione individuale: dalla formazione accademica ai primi consigli per inserirsi nel mondo del lavoro, con colloqui presso gli attori di questo progetto, sia attraverso l’acquisizione di capacità imprenditoriali o di supporti tecnologici indispensabili per avviare una propria attività. Oltre a agevolazioni su muti e prestiti.
L’interesse verso il target della gerenazione Y, rappresentato da più di 12 milioni di giovani tra i 18 e i 34 anni, ha coinvolto nel progetto anche Vodafone, Microsoft, Media World Compra On-line, Mondadori, Groupon, CHILI e Digital Accademia.
“Smammas è il risultato di un lungo e articolato lavoro, afferma Andrea Cardamone, Direttore Generale di Webank, in cui la ricerca di una inconsueta ‘geometria di comunicazione’ ha avuto l’obiettivo di accreditare un nuovo spazio di dialogo allargato e un contenitore di soluzioni e agevolazioni concrete per il futuro del nostro futuro: i giovani”.