Dalle lezioni in aula allo streaming
I corsi, tenuti sia da esperti interni alla banca sia da esterni, sono fruibili tramite piattaforme online, lezioni in aula, dirette streaming, oppure nella forma di video-lezioni sul canale YouTube di UniCredit. Il primo appuntamento è con il programma Save4You, sul risparmio, gli investimenti e l’economia comportamentale. Seguiranno: In-formati, con corsi sui prodotti bancari e i servizi di credito; Go International, corsi e mini-master sull’export management; UniCredit Talk, conversazioni tra imprenditori, esperti di settore e manager UniCredit sui temi dell’innovazione.
Il 14 maggio focus sul mobile banking
L’obiettivo è coinvolgere circa 26mila persone tra privati e imprese. Solo il corso del 14 maggio, in diretta streaming dall’UniCredit Tower di Milano, collega 100 sedi in tutta Italia, per oltre 2.500 iscritti. Il focus è sul mobile banking. Come rivela infatti una ricerca commissionata da UniCredit a Nielsen, è il mobile a trainare la crescita degli italiani attivi sull’home banking (che hanno effettuato l'accesso all'area riservata di almeno una banca): 13,4 milioni a dicembre 2018, +9% rispetto allo stesso periodo del 2017. Mentre gli accessi da PC si mantengono stabili (7,6 milioni), quelli da mobile passano da 7,8 milioni a 9,1 milioni. E 6 milioni di clienti sono “mobile-only” (+22%).
UniCredit e l’educazione finanziaria
La banca di Piazza Gae Aulenti accelera così con le iniziative a favore dell’educazione finanziaria: negli ultimi 10 anni sono state circa 900mila le ore di formazione offerte e quasi 250mila le persone coinvolte.