Una iniziativa non-profit contro il cybercrime

Banche, università e industrie si fanno promotori di una iniziativa non-profit con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dell’ecosistema bancario e contrastare gli attacchi dei cybercriminali ai sistemi di pagamento e ai sistemi informativi
Per contrastare un cybercrime sempre più organizzato, il mondo bancario, quello accademico e quello industriale uniscono le loro forze e si fanno promotori di una iniziativa non-profit con l’obiettivo di colmare alcune lacune sulla sicurezza dei sistemi di pagamento e dei sistemi informativi bancari. L’iniziativa per la Sicurezza dell'ecosistema bancario, patrocinata dal Prof. Damiani, Docente di Sicurezza Informatica presso l'Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze dell'informazione, e Claudio Santacesaria di Rototype, si fonda sul presupposto che sia necessario sviluppare strumenti più efficaci nella lotta contro il cybercrime e diffondere, senza pesanti investimenti, le conoscenze necessarie a bloccare in modo radicale le minacce web che per ora ci si accontenta di arginare. Anche se le banche sono dotate di politiche aziendali e strumenti tecnici e gestionali per proteggere le transazioni, e siano presenti normative internazionali sulla corretta gestione delle carte di credito (PCI-DSS), oltre a osservatori che monitorano le minacce e condividono le informazioni sugli incidenti, si tende ancora ad agire in difesa, apportando contromisure all’insorgere di una nuova minaccia, lasciando quindi la prima mossa ai cybercriminali.

Per questo motivo nasce l’iniziativa non-profit per la Sicurezza dell’ecosistema bancario, che verrà inaugurata il 18 giugno con un panel, a partecipazione libera e gratuita, a Campione d'Italia nella location della conferenza IEEE DEST (per maggiori informazioni). Al panel partecipano relatori d'eccezione del mondo bancario: Marco Tempra di Banca Popolare di Sondrio, Mario Monitillo dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, e alcuni tra i maggiori esperti italiani di sicurezza e cybercrime, come Raoul Chiesa, rappresentante di Clusit e fondatore di @Mediaservice.net, e Giorgio Fedon, cofondatore di Minded Security e rappresentante di OWASP.
 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri